Lesa

Municipio: Via Portici,2
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: lesiani
Email: alfredo.guazzi@comune.lesa.no.it
PEC: lesa@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0322/76421
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Lesa risalgono all'epoca romana, come testimoniato da numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il periodo romano, l'area era conosciuta per la sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra le Alpi e la pianura padana.Medioevo
Nel Medioevo, Lesa divenne un centro di qualche importanza sotto il dominio dei Visconti, una delle famiglie nobiliari più potenti della Lombardia. Successivamente passò sotto il controllo dei Borromeo, una famiglia aristocratica che ha lasciato un'impronta significativa sulla regione del Lago Maggiore.Rinascimento e Periodo Moderno
Durante il Rinascimento, Lesa continuò a prosperare grazie al commercio e all'agricoltura. La sua posizione sul lago facilitava gli scambi commerciali sia con la Svizzera che con altre città italiane. Nel corso dei secoli, Lesa divenne un luogo di villeggiatura per molte famiglie nobili e borghesi, attratte dalla bellezza del paesaggio e dalla tranquillità del lago.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Lesa ha visto un ulteriore sviluppo grazie al turismo. La costruzione di ville e residenze estive ha portato un afflusso di visitatori e ha contribuito alla crescita economica del comune. Anche oggi, Lesa è conosciuta per le sue eleganti ville e giardini, molti dei quali affacciati sul lago.Patrimonio Culturale
Lesa vanta diverse chiese storiche, tra cui la Chiesa di San Martino, che conserva opere d'arte di valore. Inoltre, la presenza di numerose ville storiche, alcune delle quali sono aperte al pubblico, testimonia la ricchezza culturale del comune. In sintesi, Lesa è un luogo con una lunga storia, caratterizzato da un mix di influenze romane, medievali e moderne, che si riflettono nel suo patrimonio architettonico e culturale. Oggi, Lesa continua ad essere una meta ambita per i turisti che visitano il Lago Maggiore.Luoghi da visitare:
Lesa è un affascinante comune situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, in provincia di Novara. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre una serie di attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lesa:Chiesa di San Martino: Questa è la chiesa parrocchiale di Lesa, risalente al periodo medievale. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di rilievo, oltre a un'atmosfera raccolta e spirituale.
Villa Cavallini: Un bellissimo esempio di architettura residenziale sul Lago Maggiore, Villa Cavallini si distingue per i suoi giardini ben curati e le sue eleganti facciate. Non sempre è aperta al pubblico, ma è possibile ammirarla dall'esterno.
Villa Stampa: Questa villa storica è famosa per essere stata la residenza della famiglia Manzoni. Alessandro Manzoni, il celebre scrittore, trascorse qui parte del suo tempo. Anche se la villa è privata e non aperta al pubblico, è un luogo di interesse per gli appassionati di letteratura italiana.
Passeggiata Lago di Lesa: Una piacevole passeggiata lungo il lago offre viste mozzafiato e un'opportunità per rilassarsi ammirando il panorama. Ci sono diversi punti dove sedersi e godere della tranquillità del lago.
Museo Manzoniano: Situato nei pressi di Lesa, a Belgirate, questo museo è dedicato alla vita e alle opere di Alessandro Manzoni. Anche se tecnicamente non è a Lesa, è una visita consigliata per chi è interessato alla cultura e alla letteratura.
Chiesa della Madonna di Campagna: Situata in una frazione di Lesa, questa piccola chiesa è un esempio di architettura religiosa locale, con interni semplici ma suggestivi.
Monte Lesa: Per gli amanti della natura e del trekking, il Monte Lesa offre sentieri che si snodano attraverso la vegetazione rigogliosa, permettendo di godere di viste panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti.
Eventi locali: Lesa ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre, mercati e fiere. Partecipare a questi eventi può offrire uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali.
Enogastronomia: Lesa offre diverse opportunità per degustare la cucina locale, con ristoranti e trattorie che servono piatti tipici piemontesi e del Lago Maggiore. Non perdere l'occasione di assaggiare il pesce di lago e i vini locali.
Sport acquatici: Essendo una località lacustre, Lesa è ideale per praticare sport acquatici come vela, canottaggio e nuoto.Questo elenco offre una panoramica dettagliata delle attrazioni e delle attività che si possono svolgere a Lesa. La combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e opportunità di svago rende Lesa una meta affascinante per chi visita il Lago Maggiore.