www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ghemme

Ghemme
Sito web: http://comune.ghemme.novara.it
Municipio: Via Roma,21
Santo patrono: Beata Panacea
Festa del Patrono: primo venerdì di maggio
Abitanti: ghemmesi
Email: anagrafe@comune.ghemme.novara.it
PEC: municipio@=
pec.comune.ghemme.novara.it
Telefono: +39 0163/840101
MAPPA
Ghemme è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, in provincia di Novara. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Ghemme risalgono all'epoca preromana e romana. Il territorio fu abitato inizialmente dai Celti, e successivamente dai Romani, che integrarono il villaggio nel loro impero. Reperti archeologici suggeriscono la presenza di insediamenti umani già in epoca romana.

Medioevo

Durante il Medioevo, Ghemme acquisì importanza come centro agricolo e commerciale. Fu soggetta alle influenze e alle dominazioni dei vari signori locali e delle potenze che controllavano l'area. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno al castello e alle mura difensive, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.

Rinascimento e Epoche Successive

Nel Rinascimento, Ghemme continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Novara e le Alpi. La viticoltura divenne un'attività economica sempre più importante, e il vino di Ghemme iniziò a guadagnare una reputazione di qualità.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Ghemme passò sotto diverse giurisdizioni, inclusi i Savoia e il Regno di Sardegna. Con l'unificazione dell'Italia nel XIX secolo, divenne parte del nuovo stato italiano.

Epoca Contemporanea

Oggi, Ghemme è conosciuta soprattutto per la produzione di vino di alta qualità, in particolare il Ghemme DOCG, che è uno dei vini più rinomati della regione del Piemonte. La viticoltura rimane una parte fondamentale dell'economia locale, e il comune è una destinazione apprezzata per il turismo enogastronomico.

Patrimonio Culturale

Il patrimonio culturale di Ghemme include numerosi edifici storici, tra cui chiese, palazzi e il castello. La sua storia e le sue tradizioni continuano a influenzare la vita del comune, rendendolo un luogo di interesse per chi è appassionato di storia, cultura e vino. In sintesi, Ghemme vanta una storia lunga e variegata, con radici che affondano nell'antichità e una ricca tradizione vinicola che continua a prosperare oggi.

Luoghi da visitare:

Ghemme è un affascinante comune situato nella provincia di Novara, nel Piemonte, noto principalmente per i suoi eccellenti vini, in particolare il Ghemme DOCG. Se stai pianificando una visita, ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ghemme:

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le strade strette e le case in pietra creano un'atmosfera suggestiva.

Castello-ricetto di Ghemme: Questo complesso medievale fortificato è uno dei più importanti del Piemonte. Risale al XIV secolo ed era utilizzato dai contadini come rifugio e deposito per il raccolto. Oggi, il ricetto ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa con elementi che vanno dal romanico al barocco. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato poco fuori dal centro, questo santuario del XVII secolo è un luogo di devozione locale. La chiesa è immersa nel verde e offre un'atmosfera di tranquillità.

Museo Storico Etnografico: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla storia e le tradizioni locali, con esposizioni di oggetti agricoli, artigianali e di vita quotidiana del passato.

Cantine Vinicole: Ghemme è famoso per la produzione di vino, in particolare il Ghemme DOCG. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni. È un'opportunità unica per scoprire i segreti della produzione vinicola locale e assaggiare vini di alta qualità.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Ghemme offrono diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Gli itinerari attraversano vigneti, colline e boschi, offrendo paesaggi mozzafiato e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Eventi Locali: Durante l'anno, Ghemme ospita vari eventi culturali e sagre, come la Festa del Vino, dove puoi assaporare prodotti enogastronomici locali e partecipare a eventi folkloristici.

Enoteca Regionale di Ghemme: Situata nel centro del paese, questa enoteca è un ottimo posto per conoscere i vini della regione, con una vasta selezione di etichette locali e la possibilità di acquistare bottiglie direttamente dai produttori.

Villa Antonelli: Una residenza storica situata nei pressi del centro, circondata da un ampio parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, il parco è un luogo ideale per una passeggiata rilassante.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Ghemme offre. La combinazione di storia, cultura, natura e enogastronomia rende questo borgo una destinazione ideale per una visita nel cuore del Piemonte.