www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fara Novarese

Fara Novarese
Sito web: http://comune.faranovarese.no.it
Municipio: Piazza Libertà,20
Santo patrono: San Damiano
Festa del Patrono: 12 febbraio
Abitanti: faresi
Email: segreteria@=
comune.faranovarese.no.it
PEC: municipio@=
pec.comune.faranovarese.no.it
Telefono: +39 0321.829261
MAPPA
Fara Novarese è un comune situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte, in Italia. La storia di Fara Novarese è strettamente legata alle vicende della regione e ha radici antiche. Origini: Il toponimo "Fara" deriva probabilmente dalla parola longobarda "fara," che indicava una comunità o un gruppo familiare di origine longobarda stanziato in un determinato territorio. I Longobardi, un popolo germanico, invasero l'Italia nel VI secolo e stabilirono diversi insediamenti nel nord del paese. È possibile che Fara Novarese abbia avuto origine come uno di questi insediamenti. Medioevo: Durante il Medioevo, Fara Novarese era parte del contado di Novara e subì le vicissitudini politiche e militari della regione. Il territorio era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali e vite. La presenza di varie famiglie nobiliari e feudali influenzò la vita del comune lungo i secoli. Età Moderna: Nel corso del tempo, Fara Novarese passò sotto il dominio di diversi signori e istituzioni. Durante il periodo delle Signorie e successivamente sotto il Ducato di Milano, la zona mantenne la sua vocazione agricola. Nel XVII e XVIII secolo, la regione fu coinvolta in vari conflitti e cambi di dominazione, inclusi periodi sotto il controllo spagnolo e austriaco. Età Contemporanea: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Fara Novarese divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte altre località rurali italiane, il comune ha vissuto cambiamenti sociali ed economici significativi, tra cui l'emigrazione verso le città più grandi e un progressivo abbandono delle attività agricole tradizionali. Oggi, Fara Novarese conserva tracce del suo passato storico, con edifici e chiese che testimoniano la sua lunga storia. Il comune è conosciuto anche per la produzione di vini, grazie alla presenza di vigneti che beneficiano del clima e del terreno favorevoli della regione.

Luoghi da visitare:

Fara Novarese è un piccolo comune situato in provincia di Novara, nel Piemonte. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fara Novarese:

Chiesa Parrocchiale di San Pietro: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La sua architettura è tipica delle chiese locali, e all'interno si possono trovare opere d'arte sacra e affreschi.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Fara Novarese, è possibile ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le strade acciottolate e le case antiche offrono un'atmosfera d'altri tempi.

Cantine Vinicole: Fara Novarese è situata in una delle zone vitivinicole del Piemonte, famosa per la produzione di vini come il Nebbiolo. Molte cantine locali offrono visite guidate e degustazioni, un'ottima occasione per assaporare i vini della regione.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Sono esposti attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti storici che raccontano la storia locale.

Villa Caccia: Situata nelle vicinanze di Fara Novarese, questa villa storica è circondata da un parco e offre un esempio dell'architettura signorile piemontese. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è visibile dall'esterno e il parco è perfetto per una passeggiata.

Eventi Locali: Durante l'anno, Fara Novarese ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, il cibo e il vino. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'autentica esperienza culturale.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Fara Novarese sono caratterizzati da paesaggi collinari e vigneti. Ci sono diversi sentieri per il trekking e il ciclismo che permettono di esplorare la natura circostante.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali ed è un luogo di memoria e riflessione.

Osservatorio Astronomico: Anche se non direttamente a Fara Novarese, l'osservatorio astronomico di Suno, nelle vicinanze, offre serate di osservazione del cielo e attività didattiche per appassionati di astronomia.Queste attrazioni, insieme alla cordialità degli abitanti e alla bellezza del paesaggio circostante, rendono Fara Novarese una meta piacevole per una visita.