www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Divignano

Divignano
Sito web: http://comune.divignano.no.it
Municipio: Via Francesco Costa,6
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: divignanesi
Email: segreteria@comune.divignano.no.it
PEC: divignano@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0321/995375
MAPPA
Divignano è un comune situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte, in Italia. La storia di Divignano, come quella di molti altri piccoli comuni italiani, è ricca di eventi che si intrecciano con le vicende più ampie della regione e del paese. Le origini di Divignano risalgono a tempi antichi, anche se non esistono documenti precisi che ne delineano la fondazione. La zona era abitata fin dall'epoca romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici ritrovati nei dintorni. Tuttavia, il primo documento scritto che menziona Divignano risale al Medioevo. Durante questo periodo, il comune divenne parte delle terre controllate dai signori locali, in un contesto di frammentazione feudale tipico dell'Italia settentrionale. Nel corso dei secoli, Divignano passò sotto diversi domini, tra cui quelli dei Visconti e degli Sforza di Milano, e successivamente dei Savoia. La posizione strategica del comune lo rese un punto di passaggio e di interesse per le varie potenze che si contendevano il controllo della regione. Divignano, come molti altri comuni piemontesi, subì le trasformazioni politiche e sociali che caratterizzarono l'Italia dal Rinascimento in poi, compresa l'unità d'Italia nel XIX secolo. Durante il XX secolo, il comune, prevalentemente agricolo, vide un graduale cambiamento economico e sociale, con l'industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture che modificarono il tessuto economico locale. Oggi, Divignano è un piccolo comune che conserva ancora molte delle sue tradizioni e caratteristiche storiche. La sua storia è riflessa nella struttura urbanistica e nei monumenti che arricchiscono il territorio, tra cui edifici religiosi e civili di interesse storico. Questa sintesi offre una panoramica generale della storia di Divignano, ma per un approfondimento dettagliato, sarebbe utile consultare fonti locali o archivi storici specifici.

Luoghi da visitare:

Divignano è un piccolo comune situato nella provincia di Novara, in Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che possono arricchire la visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Divignano:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente a diversi secoli fa, la chiesa presenta elementi architettonici di interesse e un'atmosfera tranquilla. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e l'altare.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Divignano permette di apprezzare l'architettura tradizionale piemontese, con le sue case in pietra e le stradine strette. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Parco dei Lagoni di Mercurago: Anche se non si trova esattamente a Divignano, questo parco naturale è nelle vicinanze e offre un'ottima opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È famoso per i suoi laghi e la biodiversità.

Eventi Locali: Divignano ospita diverse feste e sagre nel corso dell'anno, che riflettono la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza unica e un assaggio della vita locale.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Divignano lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare le colline e la campagna circostante. Ci sono vari sentieri e percorsi ciclabili che permettono di scoprire la bellezza naturale della regione.

Prodotti Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, spesso disponibili nei mercati o nei negozi del paese. Il Piemonte è famoso per la sua eccellente cucina e i suoi vini, quindi vale la pena provare le specialità locali.Se hai più tempo, potresti considerare di visitare le attrazioni nelle vicinanze, come il Lago Maggiore, la città di Novara o le colline del Monferrato, tutte facilmente raggiungibili da Divignano.