www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerano

Cerano
Sito web: http://comune.cerano.no.it
Municipio: Piazza Crespi,12
Santo patrono: Beato Pacifico Ramati
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: ceranesi
Email: comune@comune.cerano.no.it
PEC: comune@pec.comune.cerano.no.it
Telefono: +39 0321/771411
MAPPA
Cerano è un comune situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte, in Italia. La storia di Cerano è ricca e articolata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Romane: Le radici di Cerano possono essere fatte risalire all'epoca romana. La presenza romana è testimoniata da ritrovamenti archeologici che indicano l'esistenza di un insediamento in questa zona durante quel periodo.

Medioevo: Durante il Medioevo, Cerano divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. Fu soggetto alle influenze e alle dominazioni di varie famiglie nobiliari e signorie. In particolare, nel XII secolo, il territorio era sotto il controllo dei conti di Biandrate.

Dominazione Viscontea e Sforzesca: Nel corso dei secoli successivi, Cerano passò sotto il dominio dei Visconti e successivamente degli Sforza, le potenti famiglie che governavano il Ducato di Milano. Durante questo periodo, il comune venne fortificato e sviluppato.

Periodo Spagnolo e Austriaco: Con la caduta degli Sforza, Cerano passò sotto il dominio spagnolo e successivamente austriaco, a seguito delle varie guerre e trattati che coinvolsero la Lombardia e il Piemonte.

Era Moderna: Con l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna nel 1859, e successivamente la creazione del Regno d'Italia nel 1861, Cerano divenne parte integrante dello stato italiano unificato. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche di molte aree rurali italiane, con lo sviluppo dell'industria e dei servizi che hanno affiancato le tradizionali attività agricole. Cerano, con il suo ricco passato storico, conserva ancora oggi tracce delle sue origini e della sua evoluzione nel corso dei secoli, visibili nel suo patrimonio architettonico e culturale.

Luoghi da visitare:

Cerano è un comune situato in provincia di Novara, nel Piemonte. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerano:

Chiesa Parrocchiale di San Gervasio e Protasio: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata ai santi Gervasio e Protasio. La chiesa ha origini antiche e presenta un'architettura interessante con elementi storici e artistici.

Oratorio di San Rocco: Una piccola chiesa situata nel centro del paese, dedicata a San Rocco, il santo patrono degli appestati. L'edificio conserva affreschi e opere d'arte di un certo interesse.

Castello di Cerano: Anche se oggi è in gran parte una residenza privata, il castello ha una storia affascinante e rappresenta un esempio dell'architettura militare e residenziale del passato.

Villa Calini: Situata nei pressi del centro del paese, questa villa storica è circondata da un bel parco e riflette l'eleganza delle dimore nobiliari piemontesi.

Palazzo Taverna: Un altro edificio storico che merita una visita. Sebbene l'accesso agli interni sia limitato, la struttura esterna è di grande interesse architettonico.

Piazza Crespi: La piazza principale di Cerano, dove si trovano diversi edifici storici e dove si svolgono eventi e fiere locali.

Parco del Ticino: Nei dintorni di Cerano, il Parco del Ticino offre percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo perfetto per chi ama la natura e desidera esplorare la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre Locali: Cerano è nota per le sue tradizioni e le feste locali, come la Festa Patronale, che offre un'opportunità unica di vivere la cultura e le tradizioni locali.

Monumenti Commemorativi: In paese si trovano alcuni monumenti dedicati ai caduti delle guerre, che offrono un momento di riflessione sulla storia locale.

Circuito dei Navigli: Percorsi che costeggiano i canali navigabili della zona, ideali per passeggiate rilassanti e per scoprire il paesaggio rurale piemontese.Cerano offre un'atmosfera tranquilla e autentica, tipica dei piccoli borghi piemontesi, con una combinazione di storia, cultura e natura. Una visita qui può essere un'esperienza piacevole, soprattutto per chi ama scoprire le gemme nascoste lontano dai percorsi turistici più battuti.