www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Casaleggio Novara

Casaleggio Novara
Sito web: http://comune.casaleggionovara.no.it
Municipio: Via Umberto I,5
Santo patrono: Santi Giacomo e Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: casaleggesi
Email: casaleggio.novara@=
reteunitaria.piemonte.it
PEC: casaleggionovara@pcert.it
Telefono: +39 0321/839132
MAPPA
Casaleggio Novara è un piccolo comune situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte, in Italia. La storia di Casaleggio Novara è simile a quella di molti altri comuni della pianura piemontese, caratterizzata da influenze romane, medievali e successive evoluzioni storiche regionali.

Origini:

    1. Periodo Romano: Anche se non ci sono evidenze dirette di un insediamento romano a Casaleggio Novara, l'area circostante era sotto l'influenza dell'Impero Romano, come testimoniano i reperti archeologici trovati nelle zone limitrofe.

Medioevo:

    1. Feudalesimo: Durante il Medioevo, la zona di Casaleggio Novara, come molte aree del Piemonte, era suddivisa in feudi controllati da signori locali. Questi territori erano spesso al centro di contese tra diverse famiglie nobiliari e il potere centrale.
    1. Influenza dei Visconti e degli Sforza: Durante il periodo medievale, la regione di Novara fu influenzata da potenti famiglie milanesi come i Visconti e gli Sforza, che esercitarono il loro controllo su vasti territori del Nord Italia.

Età Moderna:

    1. Dominazione Spagnola e Austriaca: Tra il XVI e il XVIII secolo, il Piemonte fu sotto il dominio di varie potenze straniere, tra cui gli spagnoli e, successivamente, gli austriaci. Questo influenzò anche Casaleggio Novara in termini di amministrazione e cultura.

Età Contemporanea:

    1. Regno di Sardegna e Unità d'Italia: Con l'annessione al Regno di Sardegna e successivamente all'Unità d'Italia nel XIX secolo, Casaleggio Novara divenne parte integrante dello stato italiano unificato.
    1. Sviluppo Agricolo: Storicamente, l'economia di Casaleggio Novara è stata principalmente agricola, sfruttando la fertile pianura padana per la coltivazione di cereali, riso e altre colture.
Oggi, Casaleggio Novara mantiene il suo carattere di piccolo comune rurale, pur essendo influenzato dalla vicinanza alla città di Novara, che offre opportunità economiche e di servizi. La storia del comune è un riflesso della storia regionale del Piemonte, caratterizzata da una ricca eredità culturale e da trasformazioni economiche e sociali nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Casaleggio Novara è una piccola frazione del comune di Suno, situata nella provincia di Novara, in Piemonte. Sebbene sia una località piuttosto piccola e tranquilla, ci sono alcuni punti d'interesse che potresti voler esplorare se ti trovi nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare:

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa è la chiesa principale di Casaleggio Novara. Di solito, le chiese locali sono ricche di storia e arte sacra, quindi vale la pena visitarla per ammirare gli interni e l'architettura.

Centro Storico: Passeggiare per il piccolo centro storico può essere un'esperienza piacevole, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale piemontese e respirare l'atmosfera tranquilla di questo borgo.

Campagna Circostante: La zona intorno a Casaleggio Novara è caratterizzata da paesaggi rurali tipici del Piemonte. Fare una passeggiata o un giro in bicicletta nelle campagne circostanti può rivelare bellissimi scorci naturali.

Eventi Locali: Se visiti durante il periodo di eventi o feste locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre o manifestazioni culturali che offrono un assaggio delle tradizioni locali.

Cascine e Aziende Agricole: La zona è ricca di cascine e aziende agricole che, in alcuni casi, possono offrire visite guidate o la possibilità di acquistare prodotti locali come formaggi, salumi e vini.

Visite nei Dintorni: Essendo una frazione di Suno, potresti anche considerare di esplorare il comune principale e le altre località vicine, come il Lago d'Orta e il Lago Maggiore, che sono facilmente raggiungibili in auto.

Escursioni Naturalistiche: La vicinanza a colline e aree boschive offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, ideali per gli amanti dell'outdoor.

Prodotti Locali e Cucina Tipica: Assaggia la cucina locale nei ristoranti o trattorie della zona, dove potrai gustare piatti tipici piemontesi e vini locali.Per una visita completa e dettagliata, è consigliabile contattare l'ufficio turistico di Suno o della provincia di Novara per ottenere mappe, informazioni aggiornate su eventi e suggerimenti su percorsi turistici.