www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borgomanero

Borgomanero
Sito web: http://comune.borgomanero.no.it
Municipio: Corso Camillo Benso Conte di Cavour,16
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: borgomaneresi
Email: protocollo@comune.borgomanero.no.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.borgomanero.no.it
Telefono: +39 0322/837711
MAPPA
Borgomanero è un comune situato nella provincia di Novara, in Piemonte, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini:

    1. Epoca Romana: Le origini di Borgomanero risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono pochi resti archeologici a testimoniarlo. La posizione geografica del comune, vicino al Lago d'Orta e al Lago Maggiore, lo ha reso un punto di passaggio importante fin dall'antichità.

Medioevo:

    1. Fondazione: Borgomanero venne fondato ufficialmente nel 1198. Il nome deriva da "Borgo San Leonardo", in onore del santo patrono, e "Manero" potrebbe riferirsi a un'antica famiglia locale o a un termine che significa "grande" o "importante".
    1. Sviluppo: Durante il Medioevo, Borgomanero divenne un centro agricolo e commerciale significativo. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Novara e il nord Italia lo rese un'area di interesse per diverse signorie.

Rinascimento e Età Moderna:

    1. Dominio Sforzesco e Sabaudo: Nel Rinascimento, Borgomanero passò sotto il controllo della famiglia Sforza e successivamente sotto i Savoia. Durante questo periodo, il comune continuò a svilupparsi, con la costruzione di edifici religiosi e civili.
    1. Espansione economica: L'area vide un'espansione economica grazie all'agricoltura, in particolare con la produzione di vino e grano, e all'artigianato.

Età Contemporanea:

    1. Sviluppo industriale: Nel XIX e XX secolo, Borgomanero divenne un centro industriale, specialmente nei settori tessile e metalmeccanico. Questo portò a un ulteriore aumento della popolazione e a un'espansione urbana.
    1. Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Borgomanero fu coinvolto nella Resistenza contro le forze occupanti nazifasciste, un periodo che segnò profondamente la comunità locale.

Oggi:

    1. Economia e cultura: Attualmente, Borgomanero è un comune vivace con un'economia basata su una combinazione di industria, commercio e servizi. La città è anche conosciuta per la sua vivace scena culturale, che comprende festival, eventi tradizionali e una ricca tradizione enogastronomica.
Borgomanero continua a essere un importante centro per la regione, conservando la sua ricca storia mentre si sviluppa in un contesto moderno.

Luoghi da visitare:

Borgomanero è una cittadina situata nella provincia di Novara, in Piemonte, e offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borgomanero:

Chiesa di San Bartolomeo: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo, è uno dei principali edifici religiosi della città. L'edificio presenta una facciata neoclassica e all'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.

Oratorio di San Leonardo: Situato vicino alla Chiesa di San Bartolomeo, questo piccolo oratorio è caratterizzato da affreschi medievali che rappresentano scene della vita di San Leonardo.

Piazza Martiri della Libertà: È la piazza principale di Borgomanero, un luogo vivace circondato da edifici storici e caffè. Qui si svolgono spesso eventi e mercati.

Villa Marazza: Questa villa storica ospita la Biblioteca Civica Achille Marazza. La villa è circondata da un bel parco pubblico, ideale per passeggiate rilassanti.

Santuario della Madonna del Sasso: Situato su una collina nelle vicinanze di Borgomanero, offre una vista panoramica sulla zona circostante. Il santuario è un luogo di pellegrinaggio e contiene opere d'arte sacra.

Chiesa di San Nicola: Questa chiesa, risalente al periodo romanico, è una delle più antiche della zona. Vale la pena visitarla per la sua architettura e gli affreschi interni.

Parco della Resistenza: Un ampio spazio verde dedicato alla memoria della Resistenza italiana. È un luogo perfetto per fare jogging, passeggiate o semplicemente rilassarsi all'aria aperta.

Mulino Vecchio di Borgomanero: Un antico mulino che offre uno spaccato della vita rurale del passato. Anche se potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere.

Feste e Sagre: Borgomanero è noto per le sue tradizioni culturali e culinarie. Tra gli eventi più importanti ci sono la Festa dell'Uva, che celebra la vendemmia con sfilate e degustazioni, e la Sagra della Patata.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Borgomanero offrono vari itinerari per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate nella natura, con sentieri che attraversano colline e boschi.

Mercato Settimanale: Ogni venerdì, il centro di Borgomanero ospita un mercato all'aperto dove si possono acquistare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.Queste attrazioni rappresentano solo una parte di ciò che Borgomanero ha da offrire. La città è un ottimo punto di partenza per esplorare la regione del Lago d'Orta e le colline circostanti, rendendola una meta ideale sia per chi è interessato alla storia e alla cultura, sia per chi ama la natura e il relax.