Bolzano Novarese

Municipio: Piazza Cesare Battisti,6
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: bolzanesi
Email: servizidemografici@=
comune.bolzanonovarese.no.it
PEC: bolzano.novarese@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0322/982080
MAPPA
Origini
Le origini di Bolzano Novarese si perdono nei tempi antichi. L'area era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Successivamente, durante l'epoca romana, la regione fu integrata nell'Impero Romano, e si svilupparono insediamenti rurali.Medioevo
Nel Medioevo, Bolzano Novarese divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa. Durante questo periodo, la regione fu sotto l'influenza di diverse famiglie nobili locali. La presenza di castelli e fortificazioni nei dintorni testimonia l'importanza strategica del territorio in quell'epoca.Rinascimento e Periodi Successivi
Durante il Rinascimento, il Piemonte, inclusa l'area di Bolzano Novarese, attraversò un periodo di sviluppo economico e culturale. La regione fu influenzata dalle grandi correnti artistiche e architettoniche dell'epoca. Nei secoli successivi, Bolzano Novarese, come il resto del Piemonte, passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte integrante del Ducato di Savoia.Età Moderna e Contemporanea
Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Bolzano Novarese entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Durante il XX secolo, il comune visse le trasformazioni tipiche dell'Italia rurale, con un progressivo spopolamento delle campagne e una maggiore urbanizzazione.Oggi
Attualmente, Bolzano Novarese è un tranquillo comune che conserva il suo carattere storico e culturale. È conosciuto per la sua bellezza paesaggistica, essendo situato vicino al Lago d?Orta, e per il suo patrimonio storico, che include chiese e edifici di interesse architettonico. Il comune continua a mantenere vive le tradizioni locali, celebrando feste e manifestazioni che richiamano le sue radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Bolzano Novarese è un piccolo comune situato nella provincia di Novara, in Piemonte. Sebbene sia un luogo di dimensioni contenute, offre comunque alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bolzano Novarese e nei dintorni:Chiesa di San Martino: - Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Martino di Tours. La chiesa è caratterizzata da uno stile architettonico semplice ma affascinante e ospita alcuni affreschi e opere d'arte sacra.
Oratorio di San Rocco: - Situato nel centro storico, questo piccolo oratorio è dedicato a San Rocco. È un luogo di culto tranquillo, circondato da un'atmosfera serena e spesso utilizzato per eventi religiosi locali.
Centro Storico: - Passeggiando per il centro di Bolzano Novarese, si può godere di un'atmosfera caratteristica dei paesi piemontesi, con strade strette e case tradizionali. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.
Escursioni e Natura: - La posizione di Bolzano Novarese offre l'opportunità di fare passeggiate ed escursioni nei dintorni. La vicinanza al Lago d?Orta permette di esplorare sentieri naturalistici, ammirare panorami mozzafiato e godere della bellezza naturale della regione.
Lago d?Orta: - Sebbene non si trovi direttamente a Bolzano Novarese, il vicino Lago d?Orta è una delle principali attrazioni della zona. Puoi visitare la pittoresca isola di San Giulio, il Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO, e il borgo medievale di Orta San Giulio.
Eventi Locali: - Bolzano Novarese ospita vari eventi locali durante l'anno, come feste patronali e sagre, che sono ottime occasioni per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina piemontese.
Gastronomia Locale: - Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, la cucina locale è un aspetto da non trascurare. Prova i piatti tipici piemontesi nei ristoranti e trattorie della zona, come i risotti, gli agnolotti e i formaggi locali.
Visite ai Dintorni: - La posizione di Bolzano Novarese consente di esplorare facilmente altre località interessanti del Piemonte, come Stresa sul Lago Maggiore, il Monte Mottarone per attività all?aperto, e la città di Novara.Anche se Bolzano Novarese è un luogo tranquillo e non particolarmente turistico, rappresenta una base ideale per esplorare le bellezze del Piemonte nord-orientale e per godere di un soggiorno rilassante immerso nella natura.