www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barengo

Barengo
Sito web: http://comune.barengo.no.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele,39
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: barenghesi
Email: segreteria@comune.barengo.no.it
PEC: barengo@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0321/997134
MAPPA
Barengo è un comune situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte, in Italia. La storia di Barengo, come quella di molti altri piccoli comuni italiani, è caratterizzata da una lunga evoluzione che risale a tempi antichi. Le origini di Barengo sono poco documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata fin dall'epoca romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il Medioevo, Barengo entrò a far parte del sistema feudale, sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari locali. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il dominio di varie signorie e potenze regionali che influenzarono lo sviluppo del territorio. Uno degli aspetti storici di rilievo è la presenza di edifici religiosi e civili che caratterizzano il centro storico. Ad esempio, la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo è un punto di riferimento significativo per la comunità, con elementi architettonici di epoche diverse che testimoniano l'evoluzione storica e artistica del borgo. Durante il periodo del Ducato di Milano, Barengo fu coinvolto nelle dinamiche politiche ed economiche della regione, passando successivamente sotto il dominio dei Savoia con l'unificazione del Piemonte. Oggi, Barengo è un piccolo comune che conserva il fascino della campagna piemontese, con un'economia tradizionalmente basata sull'agricoltura. La storia locale è celebrata attraverso eventi culturali e manifestazioni che mantengono vive le tradizioni della comunità. In sintesi, la storia di Barengo è quella tipica di molti borghi italiani, segnati dalle vicende politiche regionali e dall'evoluzione delle strutture sociali ed economiche nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Barengo è un piccolo comune situato nella provincia di Novara, nel Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Barengo e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. La struttura, risalente al periodo medievale, è stata rimaneggiata nel corso dei secoli e presenta elementi sia gotici che barocchi. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Castello di Barengo: Anche se non aperto al pubblico per visite interne, il castello è un'importante testimonianza storica. La sua struttura risale al Medioevo e, anche se sono rimaste solo alcune parti, offre un interessante scorcio architettonico e storico.

Centro Storico: Una passeggiata per il centro storico di Barengo permette di apprezzare l?atmosfera tipica dei borghi piemontesi, con le sue stradine strette e le case in pietra. È un luogo ideale per una tranquilla passeggiata.

Parco Naturale della Valle del Ticino: Nei dintorni di Barengo, è possibile esplorare il Parco Naturale della Valle del Ticino, che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera rilassarsi all'aria aperta.

Eventi Locali: Barengo ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tipica piemontese. Informarsi sulle date specifiche può aggiungere un tocco speciale alla visita.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un?attrazione turistica in senso stretto, assaporare i prodotti locali come il vino, i formaggi e i salumi del Piemonte è un?esperienza imperdibile. I ristoranti e le trattorie della zona offrono piatti tradizionali che riflettono la ricca cultura gastronomica regionale.

Escursioni nei Dintorni: Barengo può essere un buon punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Novara e del Piemonte, come Novara stessa, con il suo Duomo e la Basilica di San Gaudenzio, o i laghi vicini, come il Lago d?Orta e il Lago Maggiore.Ogni visita a Barengo può essere arricchita da un?interazione con la comunità locale, che spesso è disponibile a condividere storie e tradizioni del luogo.