Arona

Municipio: Via San Carlo,2
Santo patrono: Santi Martiri Graziano, Fedele, Felino e
Festa del Patrono: 13 marzo
Abitanti: aronesi
Email: protocollo@comune.arona.no.it
PEC: protocollo@pec.comune.arona.no.it
Telefono: +39 0322 231111
MAPPA
Origini:
Le origini di Arona sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Celti, e successivamente dai Romani, che apprezzavano la posizione strategica della città lungo il lago e la utilizzavano come punto di scambio e commercio.Storia:
- Epoca Romana: Durante l'epoca romana, Arona era un centro importante sulla via che collegava le Alpi con la Pianura Padana. Resti di questa epoca sono stati trovati nella zona, suggerendo un notevole sviluppo urbano e commerciale.
- Medioevo: Nel Medioevo, Arona divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobili. Nel 1186 l'imperatore Federico Barbarossa confermò i diritti feudali della città. Durante questo periodo, la città vide la costruzione di fortificazioni per difendersi dalle incursioni.
- Età Moderna: Nel XVI secolo, Arona entrò a far parte dei domini della famiglia Borromeo, che ebbe un'influenza significativa sulla città. San Carlo Borromeo, una delle figure più importanti della Controriforma cattolica, nacque ad Arona nel 1538. La famiglia Borromeo contribuì notevolmente allo sviluppo economico e culturale della città.
- Secolo XIX: Arona, come molte altre città italiane, fu coinvolta nei moti risorgimentali e nelle lotte per l'unificazione italiana. Durante questo periodo, Arona divenne un importante centro per il commercio e il trasporto sul Lago Maggiore.
- Secolo XX: Nel corso del XX secolo, Arona ha conosciuto uno sviluppo turistico grazie alla sua posizione sul Lago Maggiore, attirando visitatori per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico. La città ha anche visto un'espansione urbana e industriale.
Luoghi da visitare:
Arona è una pittoresca cittadina situata sulle rive del Lago Maggiore, in Piemonte. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arona:Colosso di San Carlo Borromeo (Sancarlone): - Una statua colossale dedicata a San Carlo Borromeo, alta 35 metri. - È possibile salire all'interno della statua per una vista panoramica sulla zona circostante.
Rocca di Arona: - I resti di un'antica fortezza che offre una vista spettacolare sul Lago Maggiore. - È un luogo ideale per fare passeggiate e godersi la natura.
Chiesa dei Santi Martiri: - Una chiesa storica dedicata ai santi Graziano, Felino, Fedele e Carpoforo. - Notevole per la sua architettura e gli affreschi interni.
Lungolago di Arona: - Una piacevole passeggiata lungo il lago con viste mozzafiato. - Lungo il percorso si trovano caffè, ristoranti e negozi.
Piazza del Popolo: - La piazza principale di Arona, circondata da edifici storici. - Spesso ospita mercati e eventi locali.
Chiesa di Santa Maria di Loreto: - Una piccola chiesa con un bellissimo altare e decorazioni interne. - Situata vicino al lungolago.
Villa Ponti: - Una storica villa che ospita spesso mostre d'arte e eventi culturali. - Circondata da un giardino ben curato.
Museo Archeologico di Arona: - Espone reperti archeologici locali, tra cui ceramiche e manufatti romani. - Offre un'interessante panoramica sulla storia antica della regione.
Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago: - Un parco naturale protetto con sentieri escursionistici e aree picnic. - Ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Isola dei Pescatori (Isola Superiore): - Vicina ad Arona, è una delle isole Borromee, accessibile con un breve tragitto in battello. - Caratterizzata da pittoresche case di pescatori e ristoranti di pesce.
Shopping e Gastronomia: - Arona offre diverse boutique, negozi di artigianato e prodotti locali. - Non perdere l'opportunità di assaggiare specialità locali come il pesce di lago e i formaggi piemontesi.
Eventi e Festival Locali: - Durante l'anno, Arona ospita vari eventi culturali e festival enogastronomici. - Informarsi sui programmi locali per partecipare a concerti, fiere e celebrazioni tradizionali.Arona è una destinazione affascinante che combina storia, cultura e bellezze naturali, rendendola ideale per una visita in qualsiasi periodo dell'anno.