Agrate Conturbia

Municipio: Via Roma,41
Abitanti: agratesi e conturbiesi
Email: anagrafe@=
comune.agrateconturbia.no.it
PEC: agrate.conturbia@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0322/832100
MAPPA
Origini
- Periodo Romano: L'area in cui oggi sorge Agrate Conturbia era abitata già in epoca romana, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, le informazioni specifiche su insediamenti romani nella zona sono limitate.
- Medioevo: Durante il Medioevo, la storia di Agrate e Conturbia inizia a diventare più definita. Entrambe le località erano piccoli borghi rurali. La presenza di chiese e pievi testimonia l'esistenza di comunità organizzate sin da quei tempi.
Storia
- Agrate: La storia documentata di Agrate inizia nel Medioevo. Era un feudo sotto il controllo di varie famiglie nobiliari nel corso dei secoli, tra cui i Visconti e i Borromeo. La presenza di castelli e fortificazioni indica l'importanza strategica della zona.
- Conturbia: Anche Conturbia ha una storia simile, con documenti che attestano la sua esistenza nel Medioevo. Come Agrate, anche Conturbia fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari.
- Unione dei Comuni: Nel 1928, i due comuni di Agrate e Conturbia furono uniti per formare l'attuale Agrate Conturbia. Questa fusione era parte di un più ampio processo di riorganizzazione amministrativa che avvenne in Italia durante il periodo fascista.
Patrimonio Culturale
- Chiese e Architettura: Agrate Conturbia è ricca di chiese storiche e edifici di interesse architettonico. Tra questi, meritano menzione la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio e la Chiesa di San Giovanni Battista.
- Ambiente Naturale: Il comune è anche noto per i suoi paesaggi naturali, essendo situato vicino a importanti aree verdi e riserve naturali del Piemonte.
Luoghi da visitare:
Agrate Conturbia è un piccolo comune situato nella provincia di Novara, in Piemonte, noto per il suo ambiente tranquillo e le bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che puoi visitare ad Agrate Conturbia:Chiesa Parrocchiale di San Vittore: Questa chiesa è un importante luogo di culto nel comune, con un'architettura interessante e opere d'arte al suo interno. Merita una visita per ammirare i dettagli storici e artistici.
Chiesa di San Giorgio in Conturbia: Situata nella frazione di Conturbia, questa chiesa è un altro punto di interesse storico e religioso. La sua posizione e la struttura offrono uno scorcio sulla storia locale.
Castello di Agrate: Anche se è una residenza privata e non sempre aperta al pubblico, il Castello di Agrate è un edificio storico che si può ammirare dall'esterno. La sua architettura medievale è affascinante e rappresenta un pezzo importante della storia del luogo.
Golf Club Castelconturbia: Questo prestigioso campo da golf è noto per la sua qualità e bellezza paesaggistica. Anche se non sei un giocatore di golf, vale la pena visitare il club per il suo ambiente elegante e rilassato.
Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago: Sebbene sia situato nei dintorni di Agrate Conturbia, questo parco naturale è facilmente accessibile e offre una splendida opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È particolarmente adatto per gli amanti del birdwatching e della natura.
Passeggiate e percorsi naturalistici: L'area intorno ad Agrate Conturbia è ricca di sentieri e percorsi che attraversano il paesaggio collinare e boscoso tipico del Piemonte. È un'ottima opportunità per gli escursionisti e per chi ama il contatto diretto con la natura.
Prodotti enogastronomici locali: Agrate Conturbia, come molte altre località piemontesi, offre specialità culinarie locali. Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici della zona in uno dei ristoranti o agriturismi locali.
Eventi locali: A seconda del periodo dell'anno, potrebbero esserci eventi culturali, sagre o feste locali che possono arricchire la tua visita. È sempre una buona idea verificare il calendario degli eventi presso l'ufficio turistico locale.Agrate Conturbia è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, cultura e natura, lontano dai circuiti turistici più affollati.