www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Villanova Mondovi'

Villanova Mondovi'
Sito web: http://comune.villanova-mondovi.cn.it
Municipio: Via A. Orsi,8
Santo patrono: Beata Vergine Addolorata
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: villanovesi
Email: anagrafe@=
comune.villanova-mondovi.cn.it
PEC: villanova.mondovi@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/698151
MAPPA
Villanova Mondovì è un comune situato nella provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, in Italia. La storia di Villanova Mondovì è strettamente legata a quella della regione circostante, caratterizzata da una serie di eventi storici che hanno influenzato lo sviluppo del comune.

Origini:

    1. Fondazione: Villanova Mondovì è stata fondata nel Medioevo, intorno al XII secolo. Il suo nome indica chiaramente la sua origine come "villa nuova", ovvero un nuovo insediamento. Questo tipo di fondazione era comune in quel periodo, quando nuove comunità venivano create per scopi agricoli o difensivi.

Storia Medievale:

    1. Dominazione dei Marchesi di Ceva: Nel medioevo, l'area era sotto il controllo dei Marchesi di Ceva, una potente famiglia feudale che esercitava il suo dominio su una vasta area del Piemonte meridionale.
    1. Sviluppo e Conflitti: Come molte altre località dell?Italia settentrionale, Villanova Mondovì fu coinvolta in vari conflitti tra le famiglie nobiliari locali e fu influenzata dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini.

Età Moderna:

    1. Dominio Sabaudo: Con l'espansione del Ducato di Savoia, l'area di Villanova Mondovì passò sotto il controllo dei Savoia. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e crescita economica.
    1. Sviluppo Economico: Durante questo periodo, Villanova Mondovì si sviluppò ulteriormente grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità delle sue terre, che favorirono l'agricoltura e il commercio.

Età Contemporanea:

    1. Unificazione Italiana: Nel XIX secolo, il comune divenne parte del Regno d'Italia durante il processo di unificazione nazionale.
    1. Sviluppo Industriale e Urbanistico: Nel XX secolo, Villanova Mondovì ha visto un certo sviluppo industriale, con l'emergere di piccole e medie imprese che hanno contribuito alla crescita economica della zona.

Cultura e Tradizioni:

Villanova Mondovì è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e le feste locali, che riflettono il ricco patrimonio storico e culturale della regione. Tra queste, il Carnevale di Villanova Mondovì è un evento di rilievo che attira visitatori dalla regione e oltre. Oggi, Villanova Mondovì è una comunità vivace che combina tradizione e modernità, mantenendo vivo il suo passato storico mentre guarda al futuro.

Luoghi da visitare:

Villanova Mondovì è un affascinante comune situato nella provincia di Cuneo, nel Piemonte meridionale. Sebbene sia una località più piccola rispetto ad altre città piemontesi, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villanova Mondovì:

Santuario di Santa Lucia: Questo luogo di culto è una delle principali attrazioni religiose della zona. Situato su una collina, offre una vista panoramica sulla valle circostante. Il santuario è dedicato a Santa Lucia, la santa protettrice della vista, ed è meta di pellegrinaggi.

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un ottimo esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, potrete ammirare affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.

Grotte del Caudano: A breve distanza dal centro, queste grotte carsiche sono una meraviglia naturale da non perdere. Le visite guidate vi porteranno a esplorare le affascinanti formazioni di stalattiti e stalagmiti.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Villanova Mondovì è un'esperienza piacevole. Le strade acciottolate e gli edifici storici raccontano la storia del paese. Non dimenticate di visitare le piazze principali, come Piazza Santa Caterina.

Torre Civica: Un simbolo del paese, la torre offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. Salire in cima alla torre è un'ottima occasione per scattare fotografie uniche del paesaggio.

Museo del Fungo: Questo piccolo ma interessante museo è dedicato al fungo, una delle specialità culinarie della regione. Scoprirete diverse varietà di funghi e il loro ruolo nella gastronomia locale.

Fiume Ellero: Se amate la natura, una passeggiata lungo il fiume Ellero è un'ottima scelta. Potrete godere di un ambiente naturale rilassante e, se siete fortunati, avvistare la fauna locale.

Eventi Locali: Durante l'anno, Villanova Mondovì ospita vari eventi e manifestazioni, come fiere, sagre e mercati. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Escursioni e Attività Outdoor: Nei dintorni di Villanova Mondovì si trovano numerosi sentieri escursionistici che offrono opportunità per trekking e passeggiate, ideali per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Prodotti Tipici: Infine, non dimenticate di assaporare i prodotti tipici della zona. La cucina locale offre piatti a base di funghi, formaggi e altre specialità piemontesi, accompagnati da ottimi vini della regione.Queste attrazioni rendono Villanova Mondovì una destinazione interessante per chi desidera scoprire il fascino di un piccolo comune piemontese, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.