www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vernante

Vernante
Sito web: http://comune.vernante.cn.it
Municipio: Via Umberto I,87
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: vernantesi
Email: vernante@ruparpiemonte.it
PEC: comune.vernante.cn@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0171/920104
MAPPA
Vernante è un comune italiano situato nella regione Piemonte, nella provincia di Cuneo. La storia di Vernante è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, in un'area abitata già in epoca pre-romana.

Origini

Le origini di Vernante sono legate alle popolazioni celtiche e liguri che abitavano la zona prima dell'arrivo dei Romani. Con la conquista romana, la regione venne integrata nell'Impero Romano, anche se non ci sono molte testimonianze dirette dell'epoca romana nel territorio di Vernante.

Medioevo

Durante il Medioevo, Vernante fu sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione strategica nella Valle Vermenagna lo rese un punto di passaggio e di controllo importante tra la pianura piemontese e le Alpi Marittime. Vernante faceva parte dei possedimenti dei marchesi di Saluzzo e, successivamente, entrò a far parte dei domini dei Savoia, che ebbero un ruolo centrale nella storia del Piemonte.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Vernante si sviluppò come un comune agricolo e montano. La sua economia si basava principalmente sull'agricoltura, la pastorizia e l'utilizzo delle risorse boschive. La storia di questo periodo è caratterizzata da una certa stabilità, anche se la posizione geografica lo rese vulnerabile ai conflitti tra le potenze locali e straniere.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Vernante, come molte altre località alpine, ha vissuto le trasformazioni legate allo sviluppo del turismo. Oggi è noto anche per i suoi murales dedicati a Pinocchio, grazie alla presenza di Attilio Mussino, uno dei più celebri illustratori del famoso libro di Collodi, che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Questo legame con Pinocchio ha contribuito a promuovere Vernante come meta turistica.

Cultura e Tradizioni

Vernante conserva molte delle sue tradizioni culturali e folcloristiche, con eventi e celebrazioni che rispecchiano la storia e l'identità locale. La festa patronale, le sagre e le manifestazioni legate alla tradizione alpina sono momenti importanti per la comunità. In sintesi, Vernante è un comune con una storia millenaria, che ha saputo integrare le sue radici storiche con lo sviluppo moderno, mantenendo vive le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Vernante è un affascinante borgo situato nelle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, Piemonte. Questo piccolo paese è noto per i suoi murales dedicati a Pinocchio e offre diverse attrazioni interessanti da vedere. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vernante:

Murales di Pinocchio: Vernante è famoso per i suoi murales che raffigurano la storia di Pinocchio. Questi dipinti murali sono sparsi per tutto il paese e sono stati creati in onore di Attilio Mussino, l'illustratore delle prime edizioni di Pinocchio, che trascorse gli ultimi anni della sua vita a Vernante. Passeggiare per il borgo alla scoperta di questi murales è un'esperienza imperdibile.

Museo Attilio Mussino: Situato nel centro del paese, questo piccolo museo è dedicato al lavoro di Mussino e offre una panoramica delle sue illustrazioni e della sua vita. È un luogo affascinante per chiunque sia interessato alla storia dell'arte e alla letteratura per bambini.

Chiesa Parrocchiale di San Nicolao: Questa chiesa storica è un bell'esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e godere di un momento di tranquillità.

Forte Alto di Vernante: Situato su una collina che domina il paese, questo antico forte offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e per chi ama le passeggiate nella natura.

Sentieri escursionistici: Vernante è circondato da splendidi paesaggi montani e offre numerosi sentieri escursionistici. Gli appassionati di trekking possono esplorare i percorsi che si snodano attraverso le Alpi Marittime, godendo di panorami spettacolari e della flora e fauna locali.

Parco Naturale delle Alpi Marittime: A poca distanza da Vernante, questo vasto parco naturale offre opportunità per escursioni, osservazione della fauna selvatica e attività all'aperto. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca avventure all'aria aperta.

Centro storico di Vernante: Passeggiando per le stradine del borgo, si può apprezzare l'architettura tradizionale, con le sue case in pietra e i vicoli pittoreschi. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Eventi locali: Durante l'anno, Vernante ospita vari eventi e festival che celebrano la cultura locale, tra cui sagre enogastronomiche e manifestazioni legate alla storia di Pinocchio.Vernante è un luogo che combina cultura, storia e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata. Che tu sia un amante dell'arte, della letteratura o della natura, troverai sicuramente qualcosa di affascinante da scoprire in questo incantevole borgo piemontese.