Venasca

Municipio: Via Guglielmo Marconi,19
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: venaschesi
Email: anagrafe.venasca@ruparpiemonte.it
PEC: venasca@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0175/567353
MAPPA
Luoghi da visitare:
Venasca è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, nella regione del Piemonte, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse che possono arricchire la visita di chi si trova in zona. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Venasca:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e all'interno ospita diverse opere d'arte sacra.
Santuario di Santa Lucia: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica sulla valle circostante. È un luogo di pellegrinaggio e merita una visita sia per la sua importanza religiosa sia per il suo contesto naturale.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Venasca permette di apprezzare l?architettura tradizionale piemontese. Piccole stradine, edifici in pietra e angoli suggestivi raccontano la storia del paese.
Museo della Castagna: Venasca è nota per la produzione di castagne, e questo museo è dedicato alla loro storia e alla loro coltivazione. Offre un?interessante panoramica su come le castagne siano state una risorsa fondamentale per l'economia locale.
La Torre Civica: Si tratta di una struttura storica che faceva parte del sistema difensivo del paese. Anche se non sempre accessibile al pubblico, è un punto di riferimento visibile da diverse parti del comune.
Escursioni e Sentieri Naturalistici: Venasca è circondata da un paesaggio naturale che offre numerose opportunità per gli amanti delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che attraversano boschi e colline, ideali per trekking, passeggiate e mountain bike.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a una festa o a una sagra locale è un ottimo modo per immergersi nella cultura del paese. Eventi come la sagra della castagna, che si tiene in autunno, celebrano le tradizioni culinarie e culturali della zona.
Fontana dell?Acqua Solforosa: Questa fontana, situata poco fuori dal centro del paese, è nota per l'acqua dalle proprietà benefiche. È un luogo di interesse per chi desidera sperimentare le proprietà curative delle acque locali.
Artigianato Locale: Venasca ospita piccoli laboratori di artigianato dove è possibile acquistare prodotti tipici realizzati a mano, come ceramiche e tessuti.
Visite ai Dintorni: La posizione di Venasca permette di fare escursioni nei dintorni, come visitare la Valle Varaita e altri paesini caratteristici della zona, ognuno con le proprie peculiarità.Visitare Venasca offre un?esperienza autentica della vita in un piccolo paese piemontese, circondato da una natura rigogliosa e arricchito da una forte identità culturale e storica.