www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valloriate

Valloriate
Sito web: http://comune.valloriate.cn.it
Municipio: Frazione Airale,24
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: valloriani
Email: valloriate@vallestura.cn.it
PEC: valloriate@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0171/72977
MAPPA
Valloriate è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, più precisamente nella provincia di Cuneo. La storia di Valloriate, come quella di molti altri comuni italiani, è radicata profondamente nelle vicende storiche e culturali della regione. Le origini di Valloriate risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate del paese sono più tarde, risalenti al medioevo. Durante quest'epoca, il territorio era sotto il controllo di vari signori locali e faceva parte del Marchesato di Saluzzo, una delle entità politiche che dominavano il Piemonte prima dell'unificazione italiana. Nel medioevo, Valloriate era un piccolo insediamento montano, la cui economia era basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento, attività che rimangono importanti ancora oggi. La posizione geografica del comune, situato nelle Alpi Marittime, ha influenzato la sua storia e il suo sviluppo, rendendolo un punto di passaggio e di comunicazione tra le valli circostanti. Con il passare dei secoli, Valloriate ha subito le influenze delle varie dominazioni che si sono succedute nella regione, tra cui quella francese e sabauda. Durante il periodo sabaudo, il Piemonte conobbe un certo sviluppo economico e sociale, che coinvolse anche le aree montane come quella di Valloriate. Nel corso del XX secolo, come molti altri comuni italiani, Valloriate ha vissuto le sfide dell'emigrazione e dello spopolamento, con molti abitanti che si sono trasferiti in città o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le aree rurali e montane, portando a una riscoperta delle tradizioni locali e a iniziative di valorizzazione del territorio. Oggi, Valloriate è conosciuta per il suo ambiente naturale incontaminato e per le opportunità di turismo all'aperto, come escursionismo e trekking, che attirano visitatori in cerca di natura e tranquillità. La comunità locale lavora per preservare il patrimonio culturale e naturale del comune, promuovendo eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni del luogo.

Luoghi da visitare:

Valloriate è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e punti di interesse che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valloriate e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Potrai ammirare l'architettura tradizionale e gli interni semplici ma suggestivi.

Sentieri Escursionistici: Valloriate è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nei dintorni. I sentieri offrono viste panoramiche sulle Alpi Marittime e sono ideali per gli amanti della natura e del trekking.

Frazione di San Lorenzo: A breve distanza dal centro del paese, questa frazione offre un'atmosfera tranquilla e la possibilità di vedere esempi di architettura rurale tradizionale.

Cultura Occitana: Valloriate, come altre zone della Valle Stura, è influenzata dalla cultura occitana. Puoi scoprire di più sulla storia e le tradizioni locali attraverso eventi e manifestazioni culturali che si svolgono durante l'anno.

Eventi Locali: Se visiti Valloriate in determinati periodi dell'anno, potresti avere la fortuna di partecipare a eventi e festival locali, come feste patronali e sagre, dove puoi gustare la cucina tradizionale piemontese e occitana.

Agriturismi e Prodotti Locali: Nei dintorni di Valloriate ci sono diversi agriturismi che offrono la possibilità di assaggiare prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e piatti tradizionali.

Ponte del Diavolo: Nei pressi di Valloriate, lungo la Valle Stura, si trova il famoso Ponte del Diavolo, una struttura storica che merita una visita per la sua bellezza e le leggende ad essa legate.

Attività Outdoor: La zona offre diverse opportunità per attività all'aperto, come mountain bike, arrampicata e, durante la stagione invernale, sport sulla neve nelle vicine località sciistiche delle Alpi Marittime.

Osservazione della Fauna: La Valle Stura è un habitat ricco di biodiversità, dove è possibile osservare diverse specie animali, come camosci, aquile e marmotte, in un ambiente naturale incontaminato.

Arte e Artigianato Locale: Esplorando il paese e i suoi dintorni, potresti scoprire piccoli laboratori artigianali dove si realizzano oggetti in legno e altri materiali, tipici della tradizione locale.Visitare Valloriate significa immergersi in un ambiente naturale di grande bellezza e scoprire un angolo di Piemonte ricco di tradizioni e cultura. Assicurati di prenderti il tempo necessario per apprezzare la tranquillità e la bellezza di questo luogo.