www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tarantasca

Tarantasca
Sito web: http://comune.tarantasca.cn.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,21
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: tarantaschesi
Email: demografici@comune.tarantasca.cn.it
PEC: comunetarantasca@eticert.it
Telefono: +39 0171/931921
MAPPA
Tarantasca è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Tarantasca, come molte altre località italiane, è ricca e complessa, caratterizzata da influenze romane, medievali e successive.

Origini e Storia

Origini Romane: - Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate sulle sue origini romane, l'area del Cuneese era certamente sotto l'influenza dell'Impero Romano. È possibile che piccoli insediamenti rurali esistessero nella zona di Tarantasca durante questo periodo.

Medioevo: - Durante il Medioevo, Tarantasca, come molti altri borghi piemontesi, fu soggetta a varie signorie e poteri locali. La regione del Piemonte era caratterizzata da una frammentazione politica, con influenze provenienti da diversi casati nobiliari. - La vicinanza a Cuneo, città di maggiore rilevanza, significava che Tarantasca avrebbe potuto essere coinvolta nei conflitti e nelle dinamiche politiche che interessavano l'area.

Età Moderna: - Con il passaggio dei secoli, il Piemonte divenne progressivamente unificato sotto la Casa Savoia. Questo portò a una stabilizzazione politica e a un miglioramento delle condizioni economiche e sociali. - Durante il periodo della dominazione sabauda, molte delle strutture amministrative e sociali locali si consolidarono.

Dal XIX Secolo a Oggi: - Il XIX secolo vide l'unificazione d'Italia, un processo che interessò anche il Piemonte, con la sua annessione al Regno d'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti politici ed economici. - Nel corso del XX secolo, Tarantasca, come molte altre località italiane, affrontò le sfide delle guerre mondiali e il successivo sviluppo economico del dopoguerra. - Oggi, Tarantasca è un comune che mantiene le sue tradizioni locali, pur essendo integrato nel contesto più ampio della provincia di Cuneo e del Piemonte.

Patrimonio e Cultura

Tarantasca conserva elementi del suo passato attraverso l'architettura, le chiese e le tradizioni locali. La cultura locale è tipica del Piemonte, con una forte enfasi sulle tradizioni agricole e culinarie della regione. In sintesi, mentre Tarantasca potrebbe non essere uno dei centri più conosciuti del Piemonte, essa rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano attraversato i secoli, mantenendo la loro identità mentre si sono adattati ai cambiamenti storici e sociali.

Luoghi da visitare:

Tarantasca è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Pur essendo un luogo di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tarantasca e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bernardo Abate: Questo è il principale luogo di culto del paese. La chiesa è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e al suo interno ospita opere d'arte sacra che meritano una visita.

Cappella di San Rocco: Situata nelle vicinanze del centro abitato, questa cappella è un piccolo gioiello di architettura religiosa locale. È un luogo di devozione popolare e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Piazza del Municipio: Il cuore del paese, dove si trova il municipio. È un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico e per immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese.

Aree verdi e percorsi naturalistici: Tarantasca è circondata da paesaggi rurali tipici della campagna piemontese. Ci sono vari sentieri e percorsi per passeggiate a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama la natura e vuole godere di qualche ora di relax all'aria aperta.

Eventi e sagre locali: Se visiti Tarantasca in determinati periodi dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi locali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni del posto. Questi eventi spesso includono degustazioni di prodotti tipici, musica e spettacoli.

Dintorni di Tarantasca: Nei dintorni del comune, ci sono diversi luoghi interessanti da visitare. Ad esempio, puoi esplorare la città di Cuneo, che dista solo pochi chilometri, oppure visitare i castelli e le colline delle Langhe, famose per i loro vini e paesaggi mozzafiato.

Cucina locale: Non dimenticare di assaporare la cucina piemontese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come il vitello tonnato, gli agnolotti, e le specialità a base di tartufo sono da non perdere.Sebbene Tarantasca possa non essere una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque un'esperienza autentica del Piemonte rurale, con la sua tranquillità, la sua cultura e le sue tradizioni.