www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scarnafigi

Scarnafigi
Sito web: http://comune.scarnafigi.cn.it
Municipio: Corso Carlo Alberto,1
Santo patrono: Corpi Santissimi
Festa del Patrono: ultima domenica di settembre
Abitanti: scarnafigesi
Email: anagrafe@comune.scarnafigi.cn.it
PEC: scarnafigi@=
pec.comune.scarnafigi.cn.it
Telefono: +39 0175/74101
MAPPA
Scarnafigi è un comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Cuneo, Italia. La storia di Scarnafigi è antica e affonda le radici nel periodo medievale, sebbene le tracce di insediamenti umani nella zona possano risalire anche a epoche precedenti. Durante il Medioevo, Scarnafigi era parte del Marchesato di Saluzzo, un'entità politica che giocò un ruolo significativo nella storia del Piemonte fino alla sua annessione al Ducato di Savoia nel XVI secolo. La posizione di Scarnafigi, vicino alle colline delle Langhe e non lontano dalle Alpi, ha fatto sì che fosse coinvolta in varie vicende storiche legate ai conflitti tra i potenti signori feudali della regione. Il nome "Scarnafigi" potrebbe derivare da un termine di origine longobarda o latina, anche se le origini etimologiche precise non sono del tutto chiare. Durante i secoli, il comune ha mantenuto una tradizione agricola, con la coltivazione di cereali e la viticoltura che costituiscono ancora oggi una parte importante dell'economia locale. Tra i monumenti storici di Scarnafigi, spicca la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che conserva elementi architettonici di varie epoche, e il castello, che è stato oggetto di diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Questi edifici testimoniano la ricca eredità storica e culturale del comune. Oggi, Scarnafigi è conosciuto per il suo patrimonio culturale e naturale, offrendo ai visitatori un assaggio della vita tradizionale piemontese e una base per esplorare le bellezze della provincia di Cuneo.

Luoghi da visitare:

Scarnafigi è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scarnafigi:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Scarnafigi. Risalente al periodo barocco, al suo interno conserva opere d'arte e affreschi di rilievo.

Castello di Scarnafigi: Anche se non è sempre aperto al pubblico, il castello è un?importante struttura storica del paese. Risale al medioevo e, nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche. È interessante ammirare la sua architettura dall'esterno.

Piazza Umberto I: Questa è la piazza principale del paese, dove si possono trovare alcuni caffè e negozi. È un luogo ideale per passeggiare e assaporare l'atmosfera tranquilla di Scarnafigi.

Cappella di San Sebastiano: Situata poco fuori dal centro abitato, questa piccola cappella è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per il suo valore storico.

Eventi Locali e Sagre: Scarnafigi ospita diverse manifestazioni locali durante l'anno, come feste patronali e sagre enogastronomiche. Partecipare a questi eventi può offrire un'opportunità unica di conoscere le tradizioni locali e assaporare prodotti tipici.

Passeggiate e Escursioni: Nei dintorni di Scarnafigi si possono fare piacevoli passeggiate nella campagna piemontese. Perfette per chi ama la natura e il trekking leggero.

Musei e Mostre Temporanee: Sebbene Scarnafigi non abbia musei permanenti di grande rilievo, occasionalmente vengono organizzate mostre temporanee in collaborazione con artisti locali e regionali.

Gite nei Dintorni: La posizione di Scarnafigi permette di esplorare facilmente altre località interessanti del Cuneese, come Saluzzo, con il suo centro storico medievale, o le colline delle Langhe, famose per i loro vini.Visitare Scarnafigi offre un'esperienza autentica del Piemonte rurale, permettendo di scoprire la vita in un piccolo comune italiano, lontano dai circuiti turistici più battuti.