Savigliano

Municipio: Corso Roma,36
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: saviglianesi
Email: info@comune.savigliano.cn.it
PEC: savigliano@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0172/710221
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Savigliano risalgono all'epoca romana, anche se ci sono prove di insediamenti umani precedenti. Durante il periodo romano, l'area era abitata da popolazioni celtiche, e successivamente divenne un avamposto strategico grazie alla sua posizione sulla via che collegava Torino e Cuneo.Medioevo
Nel Medioevo, Savigliano divenne un centro importante sotto il dominio dei marchesi di Saluzzo e successivamente passò sotto il controllo dei Savoia. Durante questo periodo, la città si sviluppò notevolmente e furono costruiti molti edifici di rilievo, tra cui chiese e fortificazioni.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Savigliano prosperò ulteriormente grazie al commercio e all'artigianato. La città mantenne una certa autonomia sotto la dominazione sabauda e divenne un centro culturale e artistico. L'architettura di Savigliano riflette ancora oggi le influenze di questo periodo, con numerosi palazzi e chiese che adornano il suo centro storico.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Savigliano vide un'ulteriore trasformazione con l'arrivo della rivoluzione industriale. La città divenne un polo industriale importante, specialmente per la produzione di macchinari e locomotive. Questo sviluppo economico portò a una crescita demografica e urbana significativa.Patrimonio Culturale
Oggi, Savigliano è conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Tra i monumenti principali ci sono la Chiesa di San Pietro, il Palazzo Taffini d?Acceglio e la Torre Civica. La città ospita anche il Museo Civico e la Gipsoteca, che conservano opere d'arte e reperti storici che testimoniano il suo passato glorioso. Savigliano continua a essere un luogo di interesse sia per i turisti che per gli studiosi della storia piemontese, grazie alla sua eredità storica e alla sua vivace comunità.Luoghi da visitare:
Savigliano è una città situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte, ed è ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Savigliano:Piazza Santorre di Santarosa: È la piazza principale della città, circondata da edifici storici e portici. È un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera locale.
Chiesa di San Pietro: Questa chiesa, con origini medievali, è una delle più antiche della città. L'interno è ricco di decorazioni e opere d'arte.
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra: Questo museo ospita una vasta collezione di artefatti storici e opere d'arte, tra cui una sezione dedicata agli artisti locali.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un altro importante luogo di culto, noto per la sua architettura barocca e gli affreschi interni.
Palazzo Taffini d?Acceglio: Un palazzo nobiliare che oggi ospita l'Enoteca Regionale del Piemonte, dove è possibile degustare e acquistare vini locali.
Parco Graneris: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate rilassanti e attività all'aperto.
Museo Ferroviario Piemontese: Per gli appassionati di treni, questo museo offre un'interessante collezione di locomotive storiche e cimeli ferroviari.
Palazzo Muratori Cravetta: Un elegante edificio rinascimentale che spesso ospita mostre ed eventi culturali.
Convento di San Domenico: Un antico convento che oggi è utilizzato come spazio per eventi culturali e manifestazioni.
Chiesa di Santa Maria della Pieve: Una chiesa storica che si distingue per la sua semplice ma affascinante architettura romanica.
Il Mercato di Savigliano: Tenuto regolarmente in Piazza Santorre di Santarosa, è un ottimo posto per acquistare prodotti locali e vivere l'atmosfera cittadina.
Torre Civica: Situata nel centro storico, offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola: Un evento annuale che attira visitatori e professionisti del settore agricolo da tutta Italia.Savigliano è una città che offre un mix di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche, rendendola una meta interessante per chi visita il Piemonte.