www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Damiano Macra

San Damiano Macra
Sito web: http://comune.sandamianomacra.cn.it
Municipio: Via Roma,2 D
Santo patrono: Santi Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 26 settembre
Abitanti: sandamianesi
Email: san.damiano.macra@ruparpiemonte.it
PEC: segretario.san.damiano.macra@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/900203
MAPPA
San Damiano Macra è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, più precisamente nella provincia di Cuneo. Questo piccolo comune si trova nella Valle Maira, una delle valli alpine piemontesi, caratterizzata da una natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. La storia di San Damiano Macra, come quella di molti altri comuni della Valle Maira, è strettamente legata alla storia della regione alpina e alle sue vicende politiche e culturali. La valle ha una lunga storia di insediamenti umani, con tracce di presenza umana risalenti al Neolitico. Durante l'epoca romana, l'area faceva parte dell'Impero Romano, ma è nel Medioevo che la storia del comune inizia a delinearsi in modo più chiaro. Nel Medioevo, la Valle Maira era sotto l'influenza dei marchesi di Saluzzo e dei conti di Provenza. In questo periodo, la valle fu teatro di numerosi conflitti tra le varie famiglie nobiliari che si contendevano il controllo del territorio. Fu anche un periodo in cui vennero costruiti molti degli edifici religiosi e civili che ancora oggi caratterizzano il paesaggio locale. San Damiano Macra prende il nome dai santi Cosma e Damiano, che erano medici e martiri cristiani. La presenza di una chiesa dedicata a questi santi suggerisce che il culto religioso abbia avuto un ruolo importante nella vita della comunità locale. Nel corso dei secoli, la valle ha vissuto periodi di isolamento e difficoltà economiche, soprattutto a causa della sua posizione geografica e delle difficoltà di comunicazione con le aree circostanti. Tuttavia, ha anche conosciuto momenti di prosperità, grazie al commercio e all'agricoltura. Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, San Damiano Macra ha vissuto un forte spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Negli ultimi anni, il comune e l'intera Valle Maira hanno visto un rinnovato interesse grazie al turismo, attratto dalla bellezza naturale della valle, dalla possibilità di praticare sport all'aria aperta e dalla riscoperta delle tradizioni culturali locali. Oggi, San Damiano Macra è un luogo che conserva il fascino della sua storia e delle sue tradizioni, offrendo ai visitatori un tuffo nel passato e un contatto diretto con la natura.

Luoghi da visitare:

San Damiano Macra è un affascinante comune situato nella Valle Maira, in provincia di Cuneo, Piemonte. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere:

Chiesa Parrocchiale di San Damiano: Questa chiesa è dedicata ai santi Cosma e Damiano e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa della zona. All'interno, puoi ammirare affreschi storici e opere d'arte sacra.

Cappella di San Pietro: Situata in una posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sulla valle. È nota per i suoi affreschi medievali, che rappresentano un patrimonio artistico di grande valore.

Il Sentiero dei Ciclamini: Un percorso naturalistico che attraversa boschi e prati, ideale per escursioni a piedi o in mountain bike. Durante la stagione giusta, è possibile ammirare le fioriture di ciclamini che danno il nome al sentiero.

Ecomuseo della Pastorizia: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita pastorale e sulle tradizioni locali legate all'allevamento e alla produzione di formaggi. È possibile partecipare a visite guidate e laboratori.

Borgata Pagliero: Un caratteristico villaggio alpino con case in pietra e tetti in lose, che conserva l'atmosfera tipica delle antiche borgate di montagna. È un luogo perfetto per passeggiare e immergersi nella cultura locale.

Sentiero dei Partigiani: Un percorso storico che ripercorre i luoghi significativi della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Lungo il tragitto, pannelli informativi raccontano le storie dei partigiani e degli eventi accaduti in questi luoghi.

Cascate della Valle Maira: Nelle vicinanze si trovano diverse cascate naturali, che offrono uno spettacolo affascinante, soprattutto durante la stagione primaverile quando l'acqua è abbondante.

Ponte di Pagliero: Un antico ponte in pietra che attraversa il torrente Maira, rappresenta un esempio di architettura rurale e un punto di partenza per escursioni nella natura circostante.

Escursionismo e Alpinismo: San Damiano Macra è un ottimo punto di partenza per numerose escursioni e attività all'aria aperta, grazie alla rete di sentieri che si snodano attraverso i paesaggi montani della Valle Maira.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese, come i formaggi locali, la polenta, e il celebre "tumin del Mel", un formaggio di capra tipico della valle.Ogni angolo di San Damiano Macra offre qualcosa di unico da scoprire, rendendolo una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura del Piemonte.