www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Saluzzo

Saluzzo
Sito web: http://comune.saluzzo.cn.it
Municipio: Via Macallè,9
Santo patrono: San Chiaffredo
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: saluzzesi
Email: luca.martino@comune.saluzzo.cn.it
PEC: protocollo@pec.comune.saluzzo.cn.it
Telefono: +39 0175/211303
MAPPA
Saluzzo è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e affascinante, risalendo a tempi molto antichi.

Antichità e Medioevo

Le origini di Saluzzo risalgono all'epoca romana, anche se non ci sono molte informazioni dettagliate su questo periodo. Durante il Medioevo, Saluzzo divenne un importante centro politico e commerciale. Nel XII secolo, Saluzzo fu il centro di un marchesato, il Marchesato di Saluzzo, che giocò un ruolo significativo nella storia della regione.

Il Marchesato di Saluzzo

Il Marchesato di Saluzzo fu fondato nel 1142 e divenne un'entità politica importante nel Piemonte medievale. La città crebbe in potere sotto il governo dei marchesi di Saluzzo e mantenne una certa autonomia fino alla fine del XVI secolo. Durante questo periodo, Saluzzo era conosciuta per la sua fiorente economia basata sull'agricoltura, il commercio e l'artigianato.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Saluzzo divenne un centro culturale e artistico. La città si arricchì di edifici e monumenti che ancora oggi ne caratterizzano il centro storico. Alcuni dei più importanti sono la Cattedrale di Saluzzo, costruita tra il 1491 e il 1501, e la Castiglia, una fortezza che serviva come residenza dei marchesi.

Età Moderna e Contemporanea

Nel 1548, il Marchesato di Saluzzo fu annesso dalla Francia sotto Enrico II, ma nel 1601, con il Trattato di Lione, passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte del Ducato di Savoia. Da quel momento, Saluzzo seguì le sorti dello stato sabaudo e, in seguito, del Regno d'Italia.

Oggi

Oggi, Saluzzo è una città che conserva il fascino del suo passato medievale e rinascimentale. Il suo centro storico è ben conservato e attira visitatori interessati alla storia, all'arte e all'architettura. La città è anche un punto di riferimento per l'agricoltura e l'industria alimentare nella regione. La ricca storia di Saluzzo è ancora visibile nelle sue strade, nei suoi edifici e nelle sue tradizioni culturali, rendendola un luogo affascinante sia per i residenti che per i turisti.

Luoghi da visitare:

Saluzzo è una città ricca di storia e cultura situata nella regione del Piemonte, in Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Saluzzo:

Centro Storico di Saluzzo: Passeggiando per le strade acciottolate, si possono ammirare edifici medievali ben conservati, antiche botteghe e palazzi storici. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera del passato.

Castiglia: Questo imponente castello risalente al XIV secolo è stato una delle principali residenze dei marchesi di Saluzzo. Oggi ospita il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, che offrono una panoramica della storia locale.

Duomo di Saluzzo (Cattedrale di Maria Vergine Assunta): Costruito tra il XV e il XVI secolo, il Duomo è un esempio di architettura gotica e rinascimentale. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore.

Chiesa di San Giovanni: Questa chiesa gotica, situata nel cuore della città, risale al XII secolo. È famosa per il suo chiostro e per le opere d'arte che custodisce, come il polittico di Hans Clemer.

Casa Cavassa: Un bellissimo esempio di palazzo rinascimentale, oggi è un museo che espone mobili d'epoca, arazzi e opere d'arte. È particolarmente noto per il suo cortile interno e la loggia affrescata.

Antico Palazzo Comunale e Torre Civica: Questo edificio storico ospita oggi il Museo Civico. La torre civica offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Villa Belvedere: Situata su una collina, questa villa offre una vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Monastero della Stella: Un antico complesso monastico fondato nel XV secolo, che include la chiesa di Santa Maria della Stella, caratterizzata da una facciata semplice e un interno riccamente decorato.

Parco Naturale del Monviso: Sebbene non sia all'interno della città, questo parco naturale situato nelle vicinanze offre percorsi di trekking e una natura incontaminata ai piedi del Monviso, la montagna che ispira il nome del parco.

Museo dell'Arpa Victor Salvi: Situato a Piasco, a pochi chilometri da Saluzzo, questo museo è dedicato a uno degli strumenti musicali più affascinanti, l'arpa, con una collezione di esemplari storici e moderni.

Mercati e Fiere: Non perdere l'opportunità di visitare i mercati locali, dove si possono trovare prodotti tipici piemontesi, e le fiere stagionali, che sono parte integrante della vita culturale di Saluzzo.

Eventi Culturali: Saluzzo ospita numerosi eventi culturali durante l'anno, come concerti, mostre d'arte e rievocazioni storiche, che offrono ulteriori opportunità di scoprire la cultura locale.Ogni angolo di Saluzzo è intriso di storia e cultura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata.