Roccavione

Municipio: Via S. Croce,2
Santo patrono: San Magno
Festa del Patrono: terza domenica di agosto
Abitanti: roccavionesi
Email: protocollo@comune.roccavione.cn.it
PEC: comune.roccavione.cn@legalmail.it
Telefono: +39 0171/767108
MAPPA
Origini
Le origini di Roccavione sono antiche e non completamente documentate nei dettagli, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana. Successivamente, con l'arrivo dei Romani, l'area divenne parte del loro vasto impero.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, Roccavione acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione nei pressi delle Alpi Marittime, servendo da punto di passaggio e difesa. Il nome stesso "Roccavione" potrebbe derivare da "rocca", riferendosi a una fortificazione o castello, che indicava un insediamento fortificato o una posizione difensiva. Nel corso dei secoli, Roccavione fu coinvolto nelle contese tra le famiglie nobili locali e passò sotto il controllo di vari feudatari. La sua storia medievale è caratterizzata da lotte di potere e alleanze, tipiche dell'epoca.Epoca Moderna
Con l'andare del tempo, Roccavione si sviluppò come centro agricolo e commerciale, mantenendo comunque un ruolo importante nella rete delle comunicazioni regionali. La vicinanza al confine francese ha influenzato il suo sviluppo economico e culturale.Oggi
Oggi, Roccavione è un comune che conserva tracce significative del suo passato storico, con diversi edifici e strutture che testimoniano le varie epoche attraversate dal paese. È un luogo che attrae visitatori per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale, offrendo un affascinante scorcio della storia piemontese. Il comune è anche conosciuto per la sua posizione panoramica e le opportunità di attività all'aperto, grazie alla vicinanza con le Alpi e le bellezze naturali circostanti.Luoghi da visitare:
Roccavione è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccavione e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Maurizio: Questa è la chiesa principale del paese e risale al periodo medievale, anche se ha subito diversi rifacimenti nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e interessanti dettagli architettonici.
Cappella di Santa Lucia: Situata in una posizione panoramica, questa cappella offre una vista mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo tranquillo per una passeggiata e un momento di riflessione.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Roccavione, si possono osservare le architetture tradizionali piemontesi, con case in pietra e stradine strette e pittoresche.
Castello di Roccavione: Sebbene oggi sia ridotto a un rudere, il castello di Roccavione è un luogo affascinante da visitare per chi ama la storia medievale. Si trova su un'altura che domina il paese e offre una vista panoramica interessante.
Sentieri Escursionistici: Roccavione è circondata da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. I percorsi variano per difficoltà e lunghezza, permettendo di esplorare la natura incontaminata della regione.
Riserva Naturale delle Grotte di Bossea: Situata a breve distanza da Roccavione, questa riserva naturale offre la possibilità di visitare alcune delle grotte più belle e interessanti della regione. Le grotte di Bossea sono famose per le loro spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti.
Fiume Gesso: Il fiume che scorre nei pressi di Roccavione è un ottimo luogo per gli amanti della natura e della pesca. Le sue rive sono ideali per passeggiate rilassanti e picnic.
Eventi Locali: Partecipare agli eventi e alle sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Informati sul calendario degli eventi per non perdere fiere, mercati e manifestazioni tradizionali.
Prodotti Locali: Assicurati di provare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini locali. Alcuni piccoli negozi e mercati offrono specialità artigianali da assaporare.
Museo della Civiltà Contadina: Se sei interessato alla storia locale e alle tradizioni rurali, questo piccolo museo offre una panoramica sulla vita contadina del passato.Visitare Roccavione è un'opportunità per scoprire la bellezza e la tranquillità di un tipico villaggio piemontese, con la possibilità di esplorare la natura e la storia della regione circostante.