www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rocca De' Baldi

Rocca De' Baldi
Sito web: http://comune.roccadebaldi.cn.it/
Municipio: Via Umberto I,13
Santo patrono: San Magno
Festa del Patrono: terza domenica di agosto
Abitanti: roccadebaldesi
Email: rocca.de.baldi@ruparpiemonte.it
PEC: rocca.de.baldi@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/587103
MAPPA
Rocca de' Baldi è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nel nord-ovest d'Italia. La storia di Rocca de' Baldi è ricca e affonda le sue radici nel Medioevo.

Origini e Storia

Epoca Romana e Alto Medioevo: Anche se ci sono poche evidenze specifiche sull'insediamento romano, l'area dove oggi sorge Rocca de' Baldi era già abitata durante l'epoca romana. Durante l'Alto Medioevo, la regione subì le invasioni barbariche che caratterizzarono gran parte dell'Italia settentrionale.

Fondazione e Dominio Medievale: La fondazione di Rocca de' Baldi come insediamento fortificato risale probabilmente all'epoca medievale, intorno al X-XI secolo. Il nome "Rocca" indica la presenza di una fortificazione, che era comune in molte località piemontesi per motivi di difesa. La famiglia Baldi, da cui il comune prende il nome, ha avuto un ruolo significativo nella storia locale, probabilmente come signori o feudatari della zona.

Periodo Feudale: Durante il Medioevo, Rocca de' Baldi passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Marchesi di Saluzzo e i Savoia. Questa alternanza di potere rifletteva le dinamiche politiche della regione, con i vari signori che cercavano di espandere i loro territori e influenza.

Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Rocca de' Baldi si sviluppò come centro agricolo e artigianale. La sua posizione geografica, vicino a Cuneo, favorì lo sviluppo economico e demografico, pur mantenendo le caratteristiche di un piccolo borgo.

Patrimonio Culturale: Oggi, il comune conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici e chiese. Il Castello di Rocca de' Baldi, ad esempio, è un?importante attrazione storica e culturale, che rappresenta l'eredità medievale del comune.

Cultura e Tradizioni: La comunità locale è profondamente legata alle tradizioni piemontesi, con feste e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura del territorio. In sintesi, Rocca de' Baldi è un esempio affascinante di un piccolo comune piemontese con una storia ricca e complessa, che rispecchia le vicende storiche della regione e dell'Italia nel suo complesso.

Luoghi da visitare:

Rocca de' Baldi è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rocca de' Baldi:

Castello di Rocca de' Baldi: - Il castello è uno dei principali punti di interesse del comune. Costruito intorno al XIII secolo, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Oggi ospita il Museo Etnografico Provinciale Augusto Doro, dove è possibile scoprire la storia locale attraverso una ricca collezione di oggetti e documenti storici.

Museo Etnografico Provinciale Augusto Doro: - Situato all'interno del castello, questo museo offre un'approfondita panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Le esposizioni includono attrezzi agricoli, abbigliamento tradizionale e ricostruzioni di ambienti domestici.

Chiesa Parrocchiale di San Marco Evangelista: - Questa chiesa, risalente al periodo medievale, è un altro luogo di interesse. All'interno, si possono ammirare affreschi, sculture e opere d'arte sacra che riflettono la storia religiosa della regione.

Centro Storico: - Passeggiando per il centro storico di Rocca de' Baldi, si possono ammirare le antiche case in pietra e le strette viuzze che conservano l'atmosfera di un tempo passato. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Area Naturale della Valle del Pesio: - Nei dintorni di Rocca de' Baldi, la Valle del Pesio offre l'opportunità di escursioni e passeggiate nella natura. Questa area è caratterizzata da paesaggi pittoreschi, flora e fauna locali, ed è perfetta per gli amanti del trekking.

Eventi Locali: - Durante l'anno, Rocca de' Baldi ospita diversi eventi culturali e sagre. Queste manifestazioni offrono l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali, gustare piatti tipici e partecipare a celebrazioni comunitarie.

Prodotti Locali: - Anche se non è un punto di interesse specifico, vale la pena menzionare la possibilità di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini del territorio. I piccoli negozi e le trattorie offrono sapori autentici della cucina piemontese.Questi luoghi e attività offrono un mix di storia, cultura e natura che rende Rocca de' Baldi una destinazione interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta del Piemonte.