www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Robilante

Robilante
Sito web: http://comune.robilante.cn.it
Municipio: Piazza Regina Margherita,27
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: terza domenica di luglio
Abitanti: robilantesi
Email: info@comunerobilante.it
PEC: comune.robilante@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0171/78101
MAPPA
Robilante è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, precisamente nella provincia di Cuneo. La storia di Robilante, come quella di molti comuni della regione, è ricca e variegata, influenzata dalle vicende storiche locali e dalle caratteristiche geografiche della zona.

Origini e Storia:

Origini Antiche: La zona di Robilante è stata abitata fin dall'antichità, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la pianura piemontese e le Alpi. Tuttavia, la documentazione precisa delle origini del comune è scarsa.

Medioevo: Durante il Medioevo, Robilante faceva parte del Marchesato di Saluzzo. La sua storia in questo periodo è caratterizzata da lotte e alleanze tipiche dei territori di confine tra le diverse signorie e marchesati.

Dominazione Sabauda: Con l'espansione della Casa Savoia, Robilante passò sotto il controllo sabaudo. Questo portò a una maggiore stabilità politica e sviluppo economico, seguendo le sorti del Ducato di Savoia.

Epoca Moderna e Contemporanea: Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Robilante entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte aree alpine, ha dovuto affrontare le sfide legate alla modernizzazione e allo spopolamento rurale.

Economia e Cultura: L?economia di Robilante è storicamente legata all?agricoltura e all?allevamento, ma nel corso del tempo si sono sviluppate anche piccole attività artigianali e industriali. La cultura locale è influenzata dalle tradizioni occitane, visibili nelle feste e nelle manifestazioni culturali del comune.

Patrimonio e Attrazioni:

Robilante è circondato da un ambiente naturale suggestivo, con numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. La chiesa parrocchiale e altri edifici storici del comune sono testimonianze del suo passato. In sintesi, Robilante è un comune con una storia profondamente radicata nel contesto piemontese e alpino, riflettendo le trasformazioni politiche e sociali della regione nel corso dei secoli. La sua cultura e tradizioni continuano a essere un importante elemento di identità per i suoi abitanti.

Luoghi da visitare:

Robilante è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, nel Piemonte, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Robilante:

Chiesa Parrocchiale di San Donato: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. L'architettura della chiesa e i suoi interni meritano una visita per ammirare l'arte sacra e l'atmosfera spirituale.

Museo della Fisarmonica: Robilante è conosciuta per la produzione di fisarmoniche. Il museo offre una panoramica sulla storia e la produzione di questo strumento musicale, con esposizioni di fisarmoniche storiche e moderne.

Percorsi Escursionistici: La zona circostante Robilante offre diversi sentieri per escursioni, adatti sia per principianti che per esperti. I percorsi offrono viste panoramiche sulle Alpi Marittime e sulla valle.

Piazza Centrale: Il cuore del paese, dove si possono trovare caffè e piccoli negozi. È un luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita locale.

Fontane Storiche: Robilante ha diverse fontane storiche sparse per il paese. Queste fontane non solo offrono acqua fresca ma sono anche testimonianze della storia locale.

Eventi Locali: A seconda del periodo dell?anno, Robilante ospita vari eventi e feste tradizionali. Tra questi, la festa patronale di San Donato è un momento importante per la comunità.

Ponti Antichi: Nelle vicinanze del paese si possono trovare alcuni ponti storici che attraversano i torrenti locali. Questi ponti offrono un?idea della storia e dell?ingegneria locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non un'attrazione in senso tradizionale, la cucina locale è una parte fondamentale della visita. Assicurati di provare i prodotti tipici piemontesi nei ristoranti o nelle osterie del paese.

Cappella di San Sebastiano: Una piccola cappella situata nei dintorni di Robilante, interessante per la sua architettura semplice e la posizione panoramica.

Escursioni in Bicicletta: Robilante è un buon punto di partenza per escursioni in bicicletta, con itinerari che attraversano paesaggi naturali stupendi.Queste attrazioni offrono una buona panoramica di ciò che Robilante ha da offrire ai visitatori. Anche se il paese è piccolo, la sua bellezza risiede nella tranquillità, nella storia e nella natura circostante.