www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rittana

Rittana
Sito web: http://comune.rittana.cn.it
Municipio: Piazzetta Duccio Galimberti,7
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: rittanesi
Email: rittana@vallestura.cn.it
PEC: rittana@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0171/72991
MAPPA
Rittana è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. La sua storia è strettamente legata alle vicende storiche della regione del Piemonte e delle Alpi Marittime. Le origini di Rittana risalgono probabilmente all'epoca medievale. La zona era abitata già in tempi antichi, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, fu durante il Medioevo che la località iniziò a svilupparsi come insediamento stabile. In quell'epoca, il territorio di Rittana era sotto l'influenza dei marchesi di Saluzzo e, successivamente, dei Savoia. La posizione geografica di Rittana, situata nelle Alpi Cozie, ha condizionato notevolmente la sua storia e il suo sviluppo economico. Tradizionalmente, l'economia locale si basava sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse boschive. La vita comunitaria era caratterizzata da un forte senso di appartenenza e solidarietà tra gli abitanti, che dovevano affrontare le difficoltà poste dall'ambiente montano. Nel corso dei secoli, Rittana ha subito le vicende storiche che hanno interessato il Piemonte e l'Italia, tra cui le guerre e le dominazioni straniere. Tuttavia, come molti altri comuni montani, ha conservato una certa autonomia e una forte identità culturale. Oggi, Rittana è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e naturale. L'architettura tradizionale, con le case in pietra e i tetti in lose, caratterizza il paesaggio urbano. Inoltre, il comune è inserito in un contesto naturale di grande bellezza, che attira turisti interessati al trekking, al ciclismo e ad altre attività all'aperto. La storia di Rittana è un esempio di come i piccoli comuni montani italiani abbiano saputo preservare la loro identità e le loro tradizioni, adattandosi nel contempo ai cambiamenti sociali ed economici del tempo.

Luoghi da visitare:

Rittana è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, Italia. È un luogo caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e una natura incontaminata, ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia delle città. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Rittana e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Costruita in stile barocco, presenta affreschi e decorazioni interne di rilievo. È un luogo di culto tranquillo e un esempio dell'architettura religiosa locale.

Borgata Paraloup: Situata nei pressi di Rittana, questa borgata è famosa per essere stata una base partigiana durante la Resistenza. Oggi è un sito di memoria storica e culturale, con un rifugio che offre anche ospitalità. È possibile visitare le strutture restaurate e partecipare a eventi e incontri organizzati sul tema della Resistenza.

Sentieri Escursionistici: Rittana offre numerosi percorsi escursionistici che attraversano boschi, pascoli e paesaggi montani. I sentieri sono adatti a diverse abilità e offrono l'opportunità di ammirare la flora e la fauna locali.

Valle Stura di Demonte: Rittana si trova nella Valle Stura di Demonte, un'area ricca di bellezze naturali con montagne, fiumi e vallate. È una destinazione ideale per gli amanti del trekking, del ciclismo e delle attività all'aria aperta.

Ecomuseo della Pastorizia: Situato nella vicina valle, questo ecomuseo è dedicato alla tradizione pastorale della regione. Offre informazioni sulla vita rurale, le tecniche di allevamento e la produzione di formaggi tipici, come il famoso Castelmagno.

Feste e Tradizioni Locali: Rittana, come molti altri comuni piemontesi, conserva tradizioni locali che si manifestano in eventi e feste. Partecipare a queste celebrazioni può offrire un'esperienza autentica della cultura e delle usanze locali.

Gastronomia Locale: Nella zona si possono gustare piatti tipici della cucina piemontese, tra cui la bagna cauda, i tajarin e i formaggi locali. I ristoranti e le trattorie offrono un'ottima opportunità per assaporare queste delizie.

Osservazione della Natura: Per gli amanti della natura, l'area intorno a Rittana è perfetta per l'osservazione di diverse specie animali e vegetali. L'assenza di inquinamento luminoso rende il luogo ideale anche per l'osservazione delle stelle.Rittana è un luogo che offre tranquillità, cultura e natura, rendendola una destinazione perfetta per una visita rilassante e arricchente.