Priero

Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: prieresi
Email: com.priero@vallinrete.org
PEC: priero@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/79024
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Priero risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località del Piemonte. Tuttavia, le prime documentazioni scritte riguardanti Priero risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la regione era caratterizzata da numerosi piccoli feudi e signorie.Medioevo
Nel Medioevo, Priero era un importante centro fortificato. Il castello di Priero, di cui oggi rimangono alcune rovine, era un punto nevralgico per il controllo del territorio. La sua posizione strategica lo rendeva un luogo di difesa e di controllo delle vie di comunicazione tra il Piemonte e la Liguria.Periodo Rinascimentale
Nel corso del Rinascimento, Priero, come molti altri comuni della regione, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Questi cambiamenti portarono a una certa stabilità e favorirono lo sviluppo economico e culturale del comune.Età Moderna e Contemporanea
Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Priero divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città e all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.Patrimonio Culturale e Architettonico
Priero conserva ancora oggi alcune interessanti testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici e chiese. La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista è uno degli edifici religiosi principali del comune. Inoltre, le rovine del castello medievale rappresentano un importante sito di interesse storico.Vita Contemporanea
Oggi Priero è un tranquillo comune che offre un ambiente naturale e paesaggistico caratteristico delle colline piemontesi. L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, ma anche sul turismo rurale, grazie alla bellezza del suo paesaggio e alla ricchezza della sua storia. In sintesi, Priero è un esempio di come molti piccoli comuni italiani abbiano mantenuto il loro fascino storico e culturale, offrendo allo stesso tempo una qualità della vita legata alla natura e alla tradizione.Luoghi da visitare:
Priero è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, noto per il suo fascino storico e il paesaggio pittoresco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Priero:Castello di Priero: Sebbene oggi rimangano solo delle rovine, il castello medievale offre uno scorcio interessante sulla storia del paese. Situato su una collina, il sito offre anche una vista panoramica sulla zona circostante.
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un esempio di architettura barocca piemontese. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra, che raccontano la storia religiosa della comunità.
Centro Storico: Passeggiando per il borgo antico, si possono osservare le case in pietra e i vicoli stretti, che conservano l'atmosfera medievale del paese. Il centro storico è perfetto per una passeggiata rilassante.
Porta Soprana: Questa antica porta di accesso al borgo è una delle testimonianze delle fortificazioni che un tempo proteggevano Priero. È un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento commemora i caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione per la comunità locale e i visitatori.
Percorsi Naturalistici: Priero è circondato da una natura rigogliosa, ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta. Ci sono diversi sentieri che attraversano boschi e colline, offrendo l'opportunità di esplorare il paesaggio rurale piemontese.
Fiume Bormida: Il fiume che scorre vicino al paese è un luogo ideale per passeggiate lungo le sue rive o per un picnic. È anche un punto di interesse per chi ama la pesca.
Eventi Locali: Se visiti Priero durante alcune festività o eventi locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre, fiere o manifestazioni folcloristiche, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni del luogo.
Cucina Locale: Anche se non è un luogo fisico da visitare, assaggiare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Cerca trattorie o ristoranti che offrono piatti tipici piemontesi, come il tartufo, i formaggi locali, e i vini della regione.
Escursioni nei Dintorni: Priero è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località interessanti della provincia di Cuneo, come Mondovì, Ceva o il Parco Naturale delle Alpi Marittime.Questi punti di interesse offrono un quadro completo di ciò che Priero ha da offrire, combinando storia, cultura e natura.