www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pontechianale

Pontechianale
Sito web: http://comune.pontechianale.cn.it
Municipio: Frazione Maddalena,1
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: pontechianalesi
Email: info@comune.pontechianale.cn.it
PEC: pontechianale@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0175/950174
MAPPA
Pontechianale è un comune situato nella Valle Varaita, in provincia di Cuneo, nella regione del Piemonte, Italia. La storia di questo comune è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche che hanno interessato l'area alpina.

Origini

Le origini di Pontechianale risalgono al Medioevo, anche se la valle fu abitata fin da epoche preistoriche. Durante il periodo romano, la valle era attraversata da vie commerciali e militari. Tuttavia, è nel Medioevo che si sviluppano i primi insediamenti stabili, grazie anche all'influenza dei monaci benedettini che promuovevano l'agricoltura e la pastorizia.

Storia Medievale e Moderna

Nel Medioevo, la valle di Varaita, e quindi anche Pontechianale, era sotto l'influenza di vari signori feudali. Le terre furono contese tra diverse famiglie nobiliari e il potere passò più volte di mano. Durante questo periodo, si svilupparono le comunità montane che vivevano principalmente di agricoltura, allevamento e attività forestali. Nel XVI secolo, la valle venne coinvolta nelle guerre tra il Ducato di Savoia e il Regno di Francia. Questa situazione di conflitto portò a numerosi cambiamenti di sovranità nel corso dei secoli.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, come molte altre aree alpine, Pontechianale fu colpita dal fenomeno dell'emigrazione. Molti abitanti lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche altrove, soprattutto nelle Americhe e in Francia. Nel XX secolo, la costruzione della diga sul Lago di Castello, completata negli anni '40, ha avuto un impatto significativo sul comune. La diga fu costruita per scopi idroelettrici e portò alla sommersione di alcuni antichi insediamenti. Questo progetto ha anche contribuito allo sviluppo economico della zona, offrendo lavoro e portando all'elettrificazione delle aree circostanti.

Oggi

Oggi Pontechianale è una meta turistica apprezzata, soprattutto per gli amanti della montagna. Offre attività legate al trekking, allo sci e ad altre attività all'aperto. Il comune fa parte del Parco Naturale del Monviso e rappresenta un importante punto di accesso per escursioni nel massiccio del Monviso. La cultura locale è ancora molto viva, con tradizioni che riflettono la storia e le influenze linguistiche occitane della regione. La lingua occitana è infatti ancora parlata da alcune persone nella valle, insieme all'italiano.

Luoghi da visitare:

Pontechianale è un affascinante comune montano situato in Valle Varaita, nel Piemonte occidentale, vicino al confine con la Francia. È un'area ricca di bellezze naturali e culturali, ideale per chi ama la montagna e le attività all'aria aperta. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pontechianale:

Lago di Pontechianale: Un lago artificiale circondato da splendide montagne, perfetto per passeggiate rilassanti lungo le sue rive, pesca e picnic. In estate, è possibile noleggiare pedalò o canoe.

Centro Storico di Pontechianale: Passeggia per le vie del paese per ammirare le tradizionali case in pietra e legno, tipiche dell'architettura alpina.

Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli: Una chiesa che risale al XVII secolo, interessante per la sua architettura e gli interni decorati.

Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi sentieri escursionistici di varia difficoltà. Tra i percorsi più noti c'è quello per il Colle dell'Agnello, uno dei valichi più alti d'Europa, e il sentiero che porta al Monte Monviso, la "Re di Pietra".

Rifugi Alpini: Ideali per una sosta durante le escursioni. Tra questi, il Rifugio Bagnour e il Rifugio Vallanta offrono ospitalità e cucina tipica locale.

Cascate di Stroppia: Anche se un po' distante, queste cascate sono tra le più alte d'Italia e meritano una visita per chi ama la natura incontaminata.

Attività Invernali: In inverno, Pontechianale offre opportunità per sci di fondo, ciaspolate e sci alpinismo. Le piste sono adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti.

Parco Naturale del Monviso: Un'area protetta che offre panorami mozzafiato e una ricca biodiversità. È l'ideale per escursioni nella natura e birdwatching.

Frazione di Chianale: Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, Chianale conserva intatto il suo fascino con le sue stradine lastricate e le case in pietra.

Flora e Fauna Alpina: Durante le escursioni, è possibile avvistare marmotte, camosci, stambecchi e una varietà di uccelli alpini.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della tradizione piemontese nei ristoranti locali, come la polenta concia, i formaggi d'alpeggio e i salumi artigianali.

Eventi e Tradizioni: Partecipa a eventi locali come feste patronali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni della valle.Pontechianale è un luogo che offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e tradizioni locali, perfetto per chi cerca una vacanza lontano dal caos cittadino, immerso nella tranquillità delle Alpi.