www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Polonghera

Polonghera
Sito web: http://comune.polonghera.cn.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,1
Santo patrono: San Severiano
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: polongheresi
Email: polonghera@ruparpiemonte.it
PEC: polonghera@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011/974104
MAPPA
Polonghera è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, facente parte della provincia di Cuneo. La sua storia si intreccia con quella della regione circostante, caratterizzata da insediamenti umani fin dall'epoca romana. Le origini di Polonghera sono antiche, ma come molti piccoli comuni italiani, la documentazione storica specifica può essere limitata. Tuttavia, l'area è stata abitata sin dall'antichità, con il passaggio di diverse popolazioni, dai Celti ai Romani. Durante il Medioevo, Polonghera, come molte località piemontesi, fu sotto l'influenza di vari signori feudali e fu coinvolta nelle complesse dinamiche politiche e militari della regione. Nel corso dei secoli, Polonghera ha subito le trasformazioni tipiche dei comuni rurali italiani, passando attraverso periodi di sviluppo agricolo, crisi economiche e cambiamenti amministrativi. La sua posizione geografica, vicino a importanti vie di comunicazione, ha facilitato gli scambi e le interazioni con altre comunità. Oggi, Polonghera è un piccolo centro che conserva tradizioni locali e un forte legame con il territorio circostante, caratterizzato da paesaggi agricoli tipici del Piemonte. La comunità mantiene vive le tradizioni culturali e gastronomiche della regione, contribuendo alla ricchezza del patrimonio locale. Per una storia più dettagliata, sarebbe utile consultare fonti storiche locali o archivi comunali, che potrebbero fornire maggiori informazioni sui momenti salienti della storia di Polonghera e sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Polonghera è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, nel Piemonte, Italia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polonghera:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, si possono trovare opere d'arte religiose e un'atmosfera raccolta ideale per la meditazione e la preghiera.

Cappella di Sant'Anna: Situata nei dintorni del paese, questa cappella è un esempio di architettura religiosa tipica della regione. È un luogo tranquillo, spesso utilizzato per celebrazioni locali.

Centro Storico: Passeggiando per le vie di Polonghera, si possono ammirare edifici storici e scorci caratteristici che raccontano la storia e la vita del paese. Il centro storico è il cuore pulsante della comunità, dove si svolgono eventi e manifestazioni.

Parco Naturale: Nei dintorni di Polonghera, la campagna piemontese offre paesaggi naturali ideali per passeggiate e attività all'aperto. I parchi e le aree verdi sono perfetti per chi ama la natura e il relax.

Fiume Po: Essendo vicino al Po, Polonghera offre accesso a questo importante fiume italiano. È possibile fare escursioni lungo le sue rive o partecipare ad attività come la pesca.

Eventi Locali: Polonghera ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Tra questi, le feste patronali e le sagre enogastronomiche sono particolarmente degne di nota.

Prodotti Tipici: Anche se non è un luogo specifico da visitare, degustare i prodotti tipici della zona è un'esperienza imperdibile. Formaggi, salumi e vini locali sono solo alcune delle specialità che si possono trovare nei negozi e nei ristoranti del paese.

Escursioni nei Dintorni: Polonghera è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Piemonte, come la città di Cuneo, le Langhe e il Monferrato, famose per i loro paesaggi collinari e i vigneti.Sebbene Polonghera sia un piccolo comune, la sua posizione e il suo carattere tradizionale offrono un'esperienza autentica del Piemonte rurale.