www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piasco

Piasco
Sito web: http://comune.piasco.cn.it
Municipio: Piazza Martiri della Liberazione,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: piaschesi
Email: ufficioanagrafe@comune.piasco.cn.it
PEC: piasco@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0175/79124
MAPPA
Piasco è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, facente parte della provincia di Cuneo. La sua storia è legata strettamente alle vicende storiche e culturali della regione piemontese. Le origini di Piasco risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte località nella pianura padana. Tuttavia, i primi documenti storici che menzionano Piasco risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da una serie di piccoli insediamenti rurali e castelli, che erano spesso al centro di contese tra le famiglie nobili locali e i comuni circostanti. Nel corso dei secoli, Piasco passò sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui i marchesi di Saluzzo, che dominarono gran parte del territorio circostante. La posizione di Piasco, situata lungo vie di comunicazione importanti, contribuì al suo sviluppo economico e strategico. Con l'avvento del Rinascimento e l'unificazione progressiva dei territori italiani, Piasco, come molte altre località piemontesi, venne influenzata dai cambiamenti politici e sociali dell'epoca. Durante il periodo sabaudo, il Piemonte divenne parte integrante del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia, portando a una modernizzazione delle strutture amministrative e sociali della regione. Oggi, Piasco è una comunità vivace che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La presenza di chiese, edifici storici e manifestazioni locali testimoniano la ricca eredità storica del comune. L'economia attuale è principalmente basata sull'agricoltura, l'artigianato e piccole imprese locali. Questa storia, sebbene semplificata, offre un quadro generale delle origini e dell'evoluzione del comune di Piasco nel contesto più ampio della storia piemontese e italiana.

Luoghi da visitare:

Piasco è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista culturale che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piasco e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La struttura ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici e opere d'arte di interesse.

Museo dell?Arpa Victor Salvi: Piasco è noto per essere la sede della fabbrica di arpe Salvi, una delle più prestigiose al mondo. Il museo, situato presso lo stabilimento, offre un'affascinante panoramica sulla storia e l'evoluzione dell'arpa, con una collezione di strumenti storici e moderni.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Piasco, si possono ammirare antiche costruzioni, vicoli caratteristici e scorci suggestivi che raccontano la storia del paese.

Cascina Aia: Un edificio storico situato nei pressi di Piasco, che rappresenta un esempio dell'architettura rurale piemontese. È circondato da campi e offre un'idea della vita contadina di un tempo.

Escursioni e passeggiate: La posizione di Piasco, ai piedi delle Alpi Cozie, lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura. I dintorni offrono numerosi sentieri adatti a vari livelli di preparazione, con vedute panoramiche sulle montagne.

Eventi locali: Piasco ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre e feste tradizionali che permettono di immergersi nella cultura locale. È consigliabile informarsi sul calendario degli eventi per non perdere queste occasioni.

Gastronomia locale: Sebbene non sia un luogo specifico da visitare, gustare la cucina piemontese in uno dei ristoranti o trattorie locali è un'esperienza da non perdere. Piatti tipici come i tajarin, il brasato al Barolo e i formaggi locali sono alcune delle delizie da provare.

Fiume Varaita: Il fiume che attraversa la zona offre opportunità per rilassarsi lungo le sue rive o per praticare attività all'aperto come la pesca o il picnic.

Giro nei dintorni: Esplorare i paesi vicini come Costigliole Saluzzo e Verzuolo può arricchire la visita con ulteriori attrazioni storiche e culturali.Visitare Piasco offre un'opportunità unica di scoprire un angolo tranquillo del Piemonte, con una ricca tradizione culturale e una natura incantevole.