www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Peveragno

Peveragno
Sito web: http://comune.peveragno.cn.it
Municipio: Piazza Pietro Toselli,30
Santo patrono: Santo Nome di Maria
Festa del Patrono: 12 settembre
Abitanti: peveragnesi
Email: anagrafe@comune.peveragno.cn.it
PEC: comune.peveragno@legalmail.it
Telefono: +39 0171/337716
MAPPA
Peveragno è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Peveragno è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

La zona di Peveragno era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, le prime tracce di un insediamento organizzato risalgono al periodo romano, quando la regione faceva parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, l'area fu probabilmente utilizzata per l'agricoltura e come punto di passaggio grazie alla sua posizione favorevole ai piedi delle Alpi.

Medioevo

Nel Medioevo, Peveragno era sotto il controllo dei vescovi di Torino, che esercitavano un potere laico oltre che spirituale. Successivamente, il territorio passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui i marchesi di Saluzzo e i conti di Savoia. Fu in questo periodo che il paese cominciò a svilupparsi maggiormente, grazie anche alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra le valli alpine e la pianura.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Peveragno subì le stesse vicissitudini di molte altre località piemontesi, attraversando periodi di guerre e pestilenze. Durante l'età moderna, la zona si sviluppò ulteriormente, con l'agricoltura che continuava a rappresentare una delle principali attività economiche.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Peveragno divenne parte del nuovo Stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali, ha vissuto un periodo di trasformazione, con un graduale spostamento della popolazione verso le città e un cambiamento nelle attività economiche.

Cultura e Tradizioni

Peveragno è noto per le sue tradizioni culturali e culinarie. La zona è rinomata per la produzione di frutta, in particolare le mele, e per la coltivazione di funghi, che sono protagonisti di numerose sagre e feste locali. La cultura locale è inoltre arricchita da eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni del comune. Oggi, Peveragno è un comune che conserva il fascino delle sue origini storiche, con un centro storico caratteristico e un ambiente naturale che attira visitatori sia per le attività all'aperto che per il turismo culturale.

Luoghi da visitare:

Peveragno è un affascinante comune situato nella provincia di Cuneo, Piemonte, noto per il suo ambiente naturale e le tradizioni culturali. Ecco un elenco delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Peveragno:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Peveragno ti permette di ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le strade strette e le piazze accoglienti offrono scorci pittoreschi e un'atmosfera autentica.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno puoi trovare opere d'arte sacra e un'architettura interessante.

Santuario della Madonna della Bricolla: Situato su una collina che domina il paese, questo santuario offre una vista panoramica incantevole e un luogo di pace e riflessione.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo è dedicato alla vita rurale e contadina della regione. Espone utensili, attrezzi agricoli e oggetti del quotidiano che raccontano la storia locale.

Castello di Montà: Anche se in parte in rovina, il castello offre un pezzo di storia medievale e un punto panoramico sulla campagna circostante.

Riserva Naturale del Monte Bisalta: Per gli amanti della natura, questa riserva offre sentieri escursionistici e una ricca biodiversità. È un ottimo luogo per fare trekking e ammirare la flora e la fauna locali.

Festa delle Fragole: Se visiti Peveragno nel periodo giusto (di solito in giugno), puoi partecipare a questa famosa sagra dedicata alle fragole, con degustazioni, eventi e bancarelle.

Percorsi Escursionistici e Cicloturistici: La zona intorno a Peveragno è ideale per chi ama le attività all'aria aperta. Ci sono numerosi sentieri per trekking e percorsi ciclabili che attraversano paesaggi mozzafiato.

Aziende Agricole e Produttori Locali: La regione è conosciuta per i suoi prodotti tipici. Non perdere l'occasione di visitare le aziende agricole locali per assaggiare formaggi, salumi e altre specialità piemontesi.

Eventi Culturali e Tradizionali: Peveragno ospita vari eventi durante l'anno, incluse fiere e feste tradizionali che offrono una finestra sulla cultura e le usanze locali.Peveragno è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata a chi lo visita.