www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pagno

Pagno
Sito web: http://comune.pagno.cn.it
Municipio: Via Roma,3
Santo patrono: San Colombano
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: pagnesi
Email: anagrafe@comune.pagno.cn.it
PEC: certificata@pec.comune.pagno.cn.it
Telefono: +39 0175/76101
MAPPA
Pagno è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, Italia. La storia di Pagno, come quella di molti paesi della regione, è caratterizzata da eventi che si intrecciano con le vicende più ampie del Piemonte e dell'Italia settentrionale. Le origini di Pagno risalgono probabilmente all'epoca romana, ma è durante il Medioevo che il villaggio comincia a svilupparsi più significativamente. La posizione strategica nella valle del Po ha reso il territorio di Pagno un punto di interesse per vari signori feudali e per le lotte tra le dinastie locali. Nel Medioevo, Pagno faceva parte dei possedimenti dei Marchesi di Saluzzo, una delle famiglie nobiliari più potenti del Piemonte. Il Marchesato di Saluzzo, infatti, è stato un'entità autonoma per diversi secoli e Pagno ne seguì le sorti. Durante questo periodo, il paese conobbe una certa prosperità grazie alla sua posizione lungo le vie commerciali che attraversavano le Alpi. Con l'annessione del Marchesato di Saluzzo al Ducato di Savoia nel 1548, Pagno entrò a far parte dei domini dei Savoia. Questo cambiamento politico portò nuove influenze e trasformazioni, sia sotto il profilo amministrativo che culturale. Nel corso dei secoli successivi, Pagno rimase un piccolo centro agricolo, caratterizzato da un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. L'architettura del paese riflette ancora oggi le sue origini storiche, con edifici e chiese che risalgono a diversi periodi del passato. La comunità di Pagno ha mantenuto molte delle sue tradizioni nel corso dei secoli, e il paese è ancora oggi un esempio di come le piccole comunità rurali piemontesi abbiano preservato la loro identità nel tempo. Oggi, il comune di Pagno è apprezzato per la sua tranquillità e il suo ambiente naturale, che attirano visitatori in cerca di una fuga dalla frenesia urbana.

Luoghi da visitare:

Pagno è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Anche se è una località piuttosto piccola, offre alcune attrazioni interessanti e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pagno e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. L'architettura e gli interni meritano una visita, con affreschi e opere d'arte sacra che risalgono a diversi periodi storici.

Torre di Pagno: Un'antica torre medievale che rappresenta uno dei simboli storici del comune. Anche se non sempre aperta al pubblico, la torre è visibile dall'esterno e offre un'idea della storia del luogo.

Santuario di San Firmino: Situato nei dintorni di Pagno, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione. È immerso in un contesto naturale suggestivo, ideale per una passeggiata tranquilla.

Sentieri Escursionistici: Pagno è circondato da colline e paesaggi naturali che offrono ottime possibilità per escursioni e passeggiate. I sentieri sono perfetti per chi ama il trekking o semplicemente desidera immergersi nella natura.

Centro Storico di Saluzzo: Anche se non a Pagno, Saluzzo è una città vicina che merita una visita. Il suo centro storico medievale è ben conservato, con strade acciottolate, palazzi storici e una vibrante atmosfera culturale.

Valle Bronda: Pagno si trova nei pressi della Valle Bronda, una piccola valle che offre paesaggi pittoreschi e numerose opportunità per attività all'aperto come il ciclismo e il trekking.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Pagno durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di assistere a eventi tradizionali, sagre e celebrazioni che offrono un assaggio della cultura locale.

Agriturismi e Prodotti Tipici: La zona è conosciuta per la produzione di vino, formaggi e altri prodotti tipici piemontesi. Visitare un agriturismo locale può essere un'ottima occasione per degustare la cucina locale.Sebbene Pagno non abbia un grande numero di attrazioni turistiche, la sua bellezza risiede nella tranquillità e nella possibilità di godere di un ambiente naturale e storico affascinante. È un luogo ideale per chi cerca una pausa rilassante lontano dalle mete turistiche più affollate.