www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Paesana

Paesana
Sito web: http://paesana.it
Municipio: Via Barge,6
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: terza domenica di agosto
Abitanti: paesanesi
Email: servizidemografici.comune@=
paesana.it
PEC: serviziamministrativi.paesana@=
legalmail.it
Telefono: +39 0175/94105
MAPPA
Paesana è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Paesana è strettamente legata alla sua posizione geografica, trovandosi nella Valle Po, vicino alle sorgenti del fiume Po e ai piedi del Monviso, una delle montagne più iconiche delle Alpi Cozie.

Origini

Le origini di Paesana risalgono all'epoca romana, anche se ci sono poche documentazioni specifiche su un insediamento stabile in quel periodo. La presenza romana nella regione è attestata da varie tracce archeologiche trovate nella provincia di Cuneo, ma è durante il Medioevo che Paesana inizia a svilupparsi come un centro abitato.

Medioevo

Durante il Medioevo, la Valle Po e quindi anche Paesana erano sotto l'influenza dei Marchesi di Saluzzo. Questo periodo fu caratterizzato da fortificazioni e da un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Paesana, come molti altri comuni della zona, era parte di una rete di piccoli feudi che facevano riferimento ai marchesi locali.

Età Moderna

Con l'avvento dei Savoia, nel XVI secolo, la regione entrò a far parte del Ducato di Savoia. Il comune di Paesana beneficiò della relativa stabilità portata dai Savoia, che favorirono lo sviluppo economico e la costruzione di infrastrutture. L'economia di Paesana si diversificò, includendo anche attività artigianali e commerciali.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Paesana seguì le vicende della neonata nazione italiana. La costruzione di vie di comunicazione migliori favorì ulteriormente l'economia locale, mentre l'emigrazione verso le città o l'estero ridusse la densità demografica, un fenomeno comune nei comuni montani.

Oggi

Oggi Paesana è conosciuta per il suo paesaggio montano e per essere una porta di accesso al Parco del Monviso. L'economia locale si basa principalmente sul turismo, l'agricoltura e alcune piccole imprese manifatturiere. Il comune è apprezzato per le sue bellezze naturali, le opportunità di escursioni e sport invernali, nonché per la sua tradizione culturale e gastronomica. Paesana rappresenta un tipico esempio di comune montano italiano che, pur mantenendo le sue tradizioni, si è adattato ai cambiamenti economici e sociali nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Paesana è un comune situato nel Piemonte, nella provincia di Cuneo, e offre diverse attrazioni e luoghi di interesse, soprattutto per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Paesana:

Centro Storico di Paesana: Passeggia per le vie del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale piemontese e respirare l'atmosfera autentica del luogo.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi principali del paese e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno.

Santuario di San Chiaffredo: Situato in frazione San Chiaffredo, questo santuario è dedicato al santo patrono della valle ed è meta di pellegrinaggi. Offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Monte Bracco: Per gli appassionati di trekking e natura, il Monte Bracco offre sentieri escursionistici con viste spettacolari. È anche noto per le sue peculiarità geologiche e naturalistiche.

Fiume Po: Paesana si trova vicino alle sorgenti del Po. È possibile fare escursioni lungo il fiume, godendo della natura incontaminata e dei paesaggi suggestivi.

Parco del Monviso: Il Parco Naturale del Monviso è facilmente accessibile da Paesana ed è ideale per escursioni, trekking e osservazione della fauna e flora alpina.

Attività Outdoor: La zona offre numerose opportunità per attività all'aperto come mountain bike, arrampicata, parapendio e pesca.

Frazioni e Borgate: Esplora le numerose frazioni e borgate intorno a Paesana, come Calcinere, Croesio, e San Martino, ciascuna con il proprio carattere e tradizioni.

Eventi Locali: Durante l'anno, Paesana ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la cultura piemontese.

Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale piemontese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come la bagna cauda, il brasato al Barolo e i formaggi tipici sono un must.Paesana è un luogo ideale per chi cerca relax, cultura e avventura in un contesto naturale affascinante e ricco di storia.