Ostana

Municipio: Piazza Caduti
Santo patrono: San Claudio
Festa del Patrono: 6 giugno
Abitanti: ostanesi
Email: ostana@vallipo.cn.it
PEC: ostana@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0175/94915
MAPPA
Origini
Le origini di Ostana risalgono a tempi antichi, anche se le documentazioni storiche precise sono scarse. La regione è stata abitata fin dall'epoca pre-romana, ma la presenza di insediamenti stabili è documentata in epoca medievale. Durante il Medioevo, Ostana faceva parte del Marchesato di Saluzzo, uno stato feudale che ha avuto una notevole influenza sulla storia della regione.Storia
Nel corso dei secoli, Ostana è stata un tipico paese di montagna, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. La sua posizione geografica, ai piedi del Monviso, ha sempre rappresentato sia un'opportunità che una sfida per i suoi abitanti. Il territorio montuoso ha favorito una cultura resiliente, ma le difficili condizioni di vita hanno portato nel tempo a un significativo spopolamento, soprattutto nel corso del XX secolo. Negli ultimi decenni, tuttavia, Ostana ha visto un'inversione di tendenza. Grazie a iniziative di sviluppo sostenibile, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo, il comune è riuscito a rivitalizzare il territorio. Ostana è diventata un simbolo di rinascita per molti piccoli borghi italiani, puntando su un modello di sviluppo che rispetta l'ambiente e le tradizioni locali.Cultura e Tradizioni
La cultura occitana è un elemento fondamentale dell'identità di Ostana. Il comune si impegna a mantenere vive le tradizioni linguistiche e culturali, organizzando eventi e manifestazioni che celebrano questo patrimonio. La lingua occitana, anche se non più parlata quotidianamente da tutti gli abitanti, è comunque presente nella toponomastica e nelle celebrazioni locali. Ostana è conosciuta anche per la sua architettura tradizionale in pietra e legno, che è stata preservata e restaurata nel corso degli anni. Questo ha contribuito a mantenere intatto il fascino del borgo, attirando visitatori interessati a un turismo sostenibile e culturale. In sintesi, Ostana è un esempio di come le piccole comunità possano affrontare le sfide moderne preservando al contempo la propria identità storica e culturale.Luoghi da visitare:
Ostana è un incantevole borgo situato nella Valle Po, in provincia di Cuneo, Piemonte. È famoso per le sue viste spettacolari sul Monviso e per l'architettura tradizionale delle sue case. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ostana:Centro Storico: Passeggia tra le vie del borgo per ammirare le case in pietra e legno, ristrutturate secondo i canoni tradizionali. L'architettura locale è un esempio affascinante di come si possa coniugare il recupero delle tradizioni con la modernità.
Chiesa di San Nicolao: Questa chiesa parrocchiale, con il suo campanile romanico, è uno dei simboli del paese. All'interno, puoi trovare affreschi e opere d'arte sacra.
Belvedere sul Monviso: Ostana offre numerosi punti panoramici da cui si possono godere viste mozzafiato sul Monviso e le Alpi circostanti. Uno dei punti migliori è il belvedere situato vicino al centro del paese.
Ecomuseo delle Terre del Monviso: Questo museo offre un?immersione nella cultura e nella storia locale, con esposizioni che raccontano la vita e le tradizioni della comunità alpina.
Sentieri Escursionistici: Ostana è un ottimo punto di partenza per escursioni sui numerosi sentieri che si snodano nei dintorni. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che portano al Rifugio Giacoletti e al Lago Chiaretto.
Centro Polifunzionale Lou Pourtoun: Questo centro ospita eventi culturali, mostre e incontri. È un punto di riferimento per la comunità e i visitatori interessati a scoprire di più sulla cultura locale.
Borgata Sant'Antonio: Una delle frazioni di Ostana, famosa per la sua tranquillità e per le viste panoramiche. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti immersi nella natura.
Architettura Rurale: Oltre al centro storico, il territorio di Ostana è costellato di baite e casolari che testimoniano l?antica vita rurale della valle.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Ostana durante le festività locali potrai partecipare a eventi tradizionali come feste patronali, sagre e manifestazioni culturali che celebrano la cultura occitana.
Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese presso i ristoranti locali. Prodotti come formaggi d?alpeggio, salumi e piatti a base di castagne sono parte integrante della tradizione culinaria di Ostana.
Attività Outdoor: Oltre alle escursioni, Ostana offre la possibilità di praticare altre attività all'aperto come mountain bike, arrampicata e, in inverno, sci alpinismo e ciaspolate.Visitare Ostana significa immergersi in un ambiente naturale straordinario e scoprire una comunità che ha saputo valorizzare le proprie radici culturali e ambientali.