www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ormea

Ormea
Sito web: http://comune.ormea.cn.it
Municipio: Via Teco,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: ormeaschi
Email: procollo@comune.ormea.cn.it
PEC: protocollo.ormea@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/391101
MAPPA
Ormea è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nell'Italia nord-occidentale. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Ormea risalgono a tempi remoti, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. La posizione geografica di Ormea, situata lungo la valle del fiume Tanaro e circondata dalle Alpi Liguri, ha reso quest'area un punto strategico di passaggio e insediamento fin dai tempi antichi.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, l'area di Ormea era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la Pianura Padana con il Mar Ligure. Anche se non ci sono molte testimonianze archeologiche specifiche relative a Ormea, è probabile che la zona abbia avuto un ruolo nel sistema viario romano.

Medioevo

Nel Medioevo, Ormea divenne un importante centro fortificato. Intorno al X secolo, la regione subì le incursioni dei Saraceni, che influenzarono la costruzione di strutture difensive. Successivamente, Ormea passò sotto il controllo di varie signorie locali e feudi. Durante questo periodo, la città fu dotata di mura e torri di difesa.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Ormea fu coinvolta nelle complesse vicende politiche e militari della regione. Nel XVII secolo, la città passò sotto il controllo dei Savoia, che ne influenzarono lo sviluppo politico e sociale. Durante questo periodo, Ormea mantenne un ruolo importante come centro commerciale e agricolo.

Epoca Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, come molte altre località montane, Ormea ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città e altri paesi in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha saputo valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale, diventando una meta turistica apprezzata per il trekking, l'escursionismo e la bellezza dei suoi paesaggi alpini. Oggi, Ormea è conosciuta per la sua bellezza naturale, la ricchezza storica e la cultura locale. La comunità lavora per preservare le tradizioni locali e promuovere il turismo sostenibile, mantenendo viva la storia e le tradizioni del territorio.

Luoghi da visitare:

Ormea è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte, immersa nelle Alpi Marittime. È un luogo ideale per chi ama la natura, il trekking e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ormea e dintorni:

Centro Storico di Ormea: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzate da case in pietra e affascinanti scorci. Non perdere la Chiesa Parrocchiale di San Martino, con la sua facciata barocca.

Museo etnografico e della civiltà contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale della regione, con una collezione di oggetti e strumenti agricoli del passato.

Sentiero delle Meridiane: Un affascinante percorso che si snoda attraverso il centro storico, dove sono esposte numerose meridiane artistiche, ognuna con un design unico.

Ponte Romano: Situato nei pressi del centro, questo antico ponte è un esempio dell'architettura romana e offre un bellissimo panorama sul fiume Tanaro.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nella frazione di Chionea, questa chiesa è nota per i suoi affreschi ben conservati e l'atmosfera tranquilla.

Trekking e Escursioni: Ormea è un punto di partenza ideale per numerosi sentieri escursionistici. Il Monte Antoroto e il Monte Armetta sono mete popolari per gli amanti del trekking, offrendo panorami mozzafiato sulle valli circostanti.

Via del Sale: Antica via commerciale che collegava il mare alla pianura padana, oggi è un percorso escursionistico molto apprezzato, ideale per esplorare la natura circostante.

Parco Naturale del Marguareis: A breve distanza da Ormea, questo parco offre una varietà di sentieri e una ricca biodiversità, perfetto per gli amanti della fauna e della flora alpina.

Grotta dei Dossi: Situata nei dintorni, questa grotta naturale offre una visita affascinante con stalattiti e stalagmiti.

Frazioni di Ormea: Le numerose frazioni come Viozene, Chionea, e Valdarmella offrono ulteriori opportunità di esplorazione, ognuna con il proprio fascino e caratteristiche uniche.

Cascate dell'Arroscia: A breve distanza da Ormea, queste cascate sono uno spettacolo naturale da non perdere, ideali per una gita fuori porta.

Eventi Locali: Se visiti Ormea durante l'estate, potresti partecipare a eventi e sagre che celebrano la cultura e la cucina locale, offrendo un'esperienza autentica della vita comunitaria.Ormea è una destinazione che combina natura, storia e cultura, offrendo una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Assicurati di pianificare il tuo itinerario in base al tempo a disposizione e ai tuoi interessi specifici.