www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Niella Tanaro

Niella Tanaro
Sito web: http://comune.niellatanaro.cn.it
Municipio: Via XX Settembre,11
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: niellesi
Email: niella.tanaro@provincia.cuneo.it
PEC: comune.niellatanaro@legalmail.it
Telefono: +39 0174/226102
MAPPA
Niella Tanaro è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, in provincia di Cuneo. La storia di Niella Tanaro è ricca e affonda le sue radici nell'epoca medievale, anche se la zona era probabilmente abitata già in periodi preistorici. Il nome "Niella" deriva dal latino "Nidella", che significa "piccolo nido". Questo potrebbe riferirsi alla conformazione geografica del territorio, che si presenta come un'area protetta e riparata. Il termine "Tanaro" è invece legato al fiume Tanaro, che scorre nelle vicinanze e ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale della regione. Durante il Medioevo, Niella Tanaro faceva parte del Marchesato di Ceva, un'entità territoriale sotto il controllo della nobile famiglia dei Marchesi di Ceva. Questa famiglia ebbe un'influenza significativa sul territorio, e il comune, come molti altri nella regione, fu caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola e pastorale. Nel corso dei secoli, il comune fu coinvolto in varie vicende storiche, tra cui le guerre tra le diverse signorie locali e le influenze delle potenze straniere che controllavano il Piemonte, come la Francia e la Spagna. Nel XVII secolo, l'area passò sotto il controllo dei Savoia, che avrebbero poi unificato l'Italia nel XIX secolo. Oggi, Niella Tanaro è un piccolo comune che conserva molte testimonianze del suo passato, con edifici storici e tradizioni locali che continuano a essere parte integrante della vita comunitaria. L'economia è ancora in parte legata all'agricoltura, anche se negli ultimi decenni il turismo ha acquisito una certa importanza, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e alla vicinanza a importanti centri come Mondovì e Cuneo.

Luoghi da visitare:

Niella Tanaro è un piccolo comune situato in provincia di Cuneo, nel Piemonte, Italia. Sebbene possa non essere una delle mete turistiche più conosciute, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano di essere scoperti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Niella Tanaro e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa è una delle principali attrazioni del paese. Risalente a diversi secoli fa, presenta uno stile architettonico tipico della regione e custodisce opere d'arte sacra di interesse.

Centro Storico: Passeggiando per il piccolo centro storico di Niella Tanaro, si possono ammirare edifici storici e scorci caratteristici che raccontano la storia del luogo. Le strette vie acciottolate e le antiche case in pietra creano un'atmosfera suggestiva.

Castello di Niella Tanaro: Anche se non sempre accessibile al pubblico, il castello rappresenta un importante pezzo di storia locale. È interessante da osservare dall'esterno per la sua struttura e posizione dominante.

Ponte sul Tanaro: Un antico ponte che attraversa il fiume Tanaro, da cui il paese prende parte del suo nome. È un luogo pittoresco, ideale per una passeggiata rilassante.

Paesaggio Naturale: I dintorni di Niella Tanaro offrono splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Le colline e i boschi circostanti sono perfetti per chi ama il trekking e la fotografia naturalistica.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Niella Tanaro durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni piemontesi.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come vini, formaggi e altre specialità gastronomiche piemontesi, che possono essere gustati nei ristoranti locali o acquistati nei negozi del paese.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Niella Tanaro permette di esplorare facilmente altre località interessanti del Cuneese, come Mondovì, con il suo centro storico e la famosa funicolare, o i suggestivi paesaggi delle Langhe, patrimonio UNESCO, noti per i vigneti e i paesaggi collinari.Sebbene Niella Tanaro sia un piccolo comune, la sua autenticità e bellezza rurale offrono un'esperienza unica a chi è alla ricerca di una destinazione tranquilla e ricca di storia.