www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Neviglie

Neviglie
Sito web: http://comune.neviglie.cn.it
Municipio: Via Umberto I,14
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: nevigliesi
Email: comunedineviglie@libero.it
PEC: comune.neviglie.cn@legalmail.it
Telefono: +39 0173/630181
MAPPA
Neviglie è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, appartenente alla provincia di Cuneo. La storia di Neviglie, come quella di molti altri comuni della zona delle Langhe, è caratterizzata da influenze romane e medievali, seguite da un'evoluzione agricola e culturale legata principalmente alla viticoltura.

Origini

Le origini del nome "Neviglie" sono incerte, ma alcune teorie suggeriscono un legame con il termine latino "nebula" (nebbia), forse a causa delle frequenti nebbie che interessano la regione, soprattutto in autunno e in inverno. La zona era probabilmente abitata già in epoca romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Neviglie, come molti altri comuni delle Langhe, passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e fu influenzato dalle lotte tra guelfi e ghibellini. La posizione strategica del comune, su una collina, lo rendeva un punto di osservazione ideale, e ciò contribuì alla sua importanza durante il periodo medievale.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Neviglie si sviluppò principalmente come centro agricolo. La viticoltura divenne l'attività economica principale, grazie alle favorevoli condizioni climatiche e geologiche delle Langhe. La produzione del vino, in particolare del Dolcetto e del Moscato, è stata a lungo il fulcro dell'economia locale.

Epoca Contemporanea

Oggi, Neviglie mantiene il suo carattere rurale e agricolo, con la viticoltura che continua a giocare un ruolo centrale. Il turismo è diventato un settore in crescita, con visitatori attratti dalla bellezza del paesaggio, dalla cultura enogastronomica e dalle tradizioni locali. Neviglie è anche parte del territorio delle Langhe-Roero e Monferrato, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per il suo paesaggio vitivinicolo.

Cultura e Tradizioni

Neviglie ospita diverse manifestazioni culturali e tradizionali, spesso legate alle stagioni agricole e alla produzione del vino. Queste celebrazioni attraggono sia abitanti locali che turisti, contribuendo a mantenere vive le tradizioni culturali della zona. In sintesi, Neviglie è un comune che, attraverso i secoli, ha saputo conservare le sue tradizioni e il suo legame con la terra, mantenendo viva la propria identità culturale e agricola.

Luoghi da visitare:

Neviglie è un piccolo comune situato nelle Langhe, una regione collinare del Piemonte famosa per i suoi vini, paesaggi mozzafiato e cucina tradizionale. Sebbene Neviglie sia una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Neviglie e dintorni:

Centro Storico di Neviglie: Passeggia per le stradine del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale piemontese e goderti l'atmosfera tranquilla del paese.

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa risale al XVII secolo e rappresenta un esempio tipico dell'architettura religiosa della zona. Al suo interno, puoi trovare opere d'arte sacra e affreschi.

Panorami delle Langhe: Neviglie è circondata da colline e vigneti, offrendo viste spettacolari sul paesaggio delle Langhe. Approfitta dei vari punti panoramici per scattare foto memorabili.

Vigneti e Cantine: Essendo in una delle regioni vinicole più famose d'Italia, una visita a Neviglie non sarebbe completa senza un tour dei vigneti locali e una degustazione di vini. Molte cantine offrono visite guidate e assaggi dei loro prodotti, tra cui Barolo, Barbaresco e altri vini pregiati.

Sentieri Escursionistici: I dintorni di Neviglie sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Esplora i sentieri tra i vigneti e le colline per vivere un?esperienza immersiva nella natura.

Gastronomia Locale: Assapora la cucina tradizionale piemontese nei ristoranti locali. Piatti come il tartufo bianco d'Alba, la bagna càuda, e i tajarin sono solo alcuni esempi delle specialità da provare.

Eventi e Sagre: Informati sugli eventi locali, come le sagre dedicate ai prodotti tipici, che offrono un'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto.

Visite nei Dintorni: Considera di visitare anche i paesi vicini delle Langhe, come Barbaresco e Barolo, noti per i loro vini, o Alba, famosa per la Fiera del Tartufo.

Arte e Cultura Locale: Scopri eventuali mostre d'arte e iniziative culturali che potrebbero essere in corso al momento della tua visita.

Relax e Natura: Approfitta della tranquillità del luogo per rilassarti e goderti la natura, magari facendo un picnic tra i vigneti.Neviglie offre un'esperienza autentica delle Langhe, combinando paesaggi incantevoli, cultura enogastronomica e la calda accoglienza piemontese.