www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Neive

Neive
Sito web: http://comune.neive.cn.it
Municipio: Piazza Italia,1
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: neivesi
Email: neive@comune.neive.cn.it
PEC: neive@pec.comune.neive.cn.it
Telefono: +39 0173/67110
MAPPA
Neive è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe, una zona rinomata per i suoi paesaggi collinari e la produzione di vini pregiati. La storia di Neive è antica e ricca di eventi significativi che hanno contribuito a modellare la sua identità culturale e architettonica.

Origini

Le origini di Neive risalgono all'epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. Il nome "Neive" potrebbe derivare dal termine latino "Nebula", che significa "nebbia", in riferimento alle frequenti nebbie che avvolgono le colline delle Langhe.

Medioevo

Durante il Medioevo, Neive divenne un importante centro fortificato. Nel corso del XII secolo, il comune entrò a far parte del Marchesato di Saluzzo e successivamente fu conteso tra diverse famiglie nobiliari, tra cui i Marchesi del Monferrato e i Savoia. Questo periodo fu caratterizzato da numerosi conflitti e cambi di dominio.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Neive conobbe un periodo di relativa tranquillità e prosperità. Furono costruiti molti degli edifici storici che oggi caratterizzano il centro del paese, tra cui chiese e palazzi nobiliari. La produzione agricola, in particolare la viticoltura, iniziò a svilupparsi maggiormente.

Età Moderna

Dal XVII secolo in poi, Neive iniziò a consolidarsi come centro agricolo, grazie soprattutto alla produzione di vini di alta qualità, come il Barbaresco, che ancora oggi è uno dei prodotti più rinomati della zona. L'economia del paese si basava principalmente sull'agricoltura e sulla viticoltura, con un crescente interesse per l'esportazione dei prodotti locali.

Età Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Neive ha vissuto un rinnovato interesse turistico, grazie alla crescente fama delle Langhe come destinazione enogastronomica. Le colline di Neive, con i loro vigneti e paesaggi pittoreschi, sono state riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, attirando visitatori da tutto il mondo.

Patrimonio Culturale

Oggi, Neive è conosciuto non solo per i suoi vini, ma anche per il suo patrimonio culturale e architettonico. Il centro storico è ben conservato e offre un affascinante viaggio nel tempo, con strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche. Tra i luoghi di interesse spiccano la Torre dell'Orologio, la Chiesa di San Pietro e il Palazzo Borghese. In sintesi, Neive è un luogo che coniuga storia, cultura e tradizione enogastronomica, offrendo un'esperienza unica per chi desidera scoprire le bellezze delle Langhe.

Luoghi da visitare:

Neive è un incantevole borgo situato nelle Langhe, una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia, in provincia di Cuneo, Piemonte. Conosciuto per il suo fascino storico e la bellezza paesaggistica, Neive offre numerose attrazioni da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Neive:

Centro Storico: Passeggia tra le vie acciottolate del centro storico, caratterizzato da edifici medievali ben conservati. L'atmosfera è resa ancora più suggestiva dai panorami sulle colline circostanti.

Torre dell?Orologio: Questa torre del XIII secolo è uno dei simboli del borgo. Salendo in cima, si può godere di una vista panoramica mozzafiato sui vigneti delle Langhe.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: Una chiesa barocca del XVIII secolo, che ospita opere d'arte di rilievo e un altare maggiore di grande bellezza.

Chiesa di San Michele: Situata fuori dal centro storico, questa chiesa romanica dell'XI secolo è nota per la sua semplicità architettonica e l'importanza storica.

Palazzo Borghese: Un elegante edificio del XVIII secolo che riflette l'architettura nobile dell'epoca. Spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.

Museo della Donna Selvatica: Un piccolo ma interessante museo dedicato alla figura mitologica della "donna selvatica", che esplora le tradizioni e le leggende locali.

Cantine Vinicole: Neive è circondata da vigneti che producono alcuni dei migliori vini italiani, tra cui Barbaresco. Visita le cantine locali per degustazioni e tour guidati.

Enoteca Regionale del Barbaresco: Situata nei pressi di Neive, offre una vasta selezione di vini Barbaresco e la possibilità di conoscere meglio le tecniche di vinificazione locali.

Percorsi Escursionistici: Approfitta dei sentieri che si snodano tra le colline e i vigneti della zona. È un'opportunità per ammirare il paesaggio naturale e respirare l'aria fresca delle Langhe.

Eventi e Sagre: Se visiti Neive in determinati periodi dell'anno, potresti imbatterti in eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione enogastronomica del luogo.

Ristoranti e Trattorie: Assapora la cucina tipica piemontese nei ristoranti locali, dove puoi gustare piatti come il tartufo, la carne cruda all'albese, i tajarin e la bagna cauda.Neive è un luogo che combina storia, cultura e gastronomia, rendendolo una meta imperdibile per chi visita le Langhe. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare ogni angolo di questo affascinante borgo.