www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monterosso Grana

Monterosso Grana
Sito web: http://comune.monterossograna.cn.it
Municipio: Via Federico Mistral,22
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: monterossesi
Email: monterosso.grana@ruparpiemonte.it
PEC: monterosso.grana@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/98713
MAPPA
Monterosso Grana è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della provincia di Cuneo. La storia di Monterosso Grana, come quella di molti altri comuni della valle, è strettamente legata alle vicende storiche e culturali delle Alpi e delle comunità occitane.

Origini

Le origini di Monterosso Grana risalgono all'epoca medievale, anche se l'area era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni celtiche. Durante il Medioevo, la valle in cui si trova il comune era sotto l'influenza dei conti di Provenza e successivamente passò sotto il controllo dei Savoia.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, Monterosso Grana e la sua valle ebbero un'importanza strategica grazie alla loro posizione lungo le vie di transito tra la pianura padana e la Francia. Durante questo periodo, la comunità si organizzò in piccole borgate e villaggi sparsi, tipici delle zone montane.

Influenza Occitana

La cultura occitana ebbe una forte influenza sulla regione, e ancora oggi si possono osservare tracce della lingua e delle tradizioni occitane nella vita quotidiana e nelle feste locali. Questa influenza è legata ai flussi migratori e agli scambi culturali con le regioni vicine della Provenza e del Delfinato.

Epoca Moderna

Con il passaggio al dominio dei Savoia, la valle di Grana venne integrata nel Ducato di Savoia e successivamente nel Regno di Sardegna. Durante il XIX e il XX secolo, l'economia del comune si basò principalmente sull'agricoltura, la pastorizia e l'artigianato locale.

Tempi Recenti

Nel XX secolo, come molte aree rurali italiane, Monterosso Grana ha affrontato fenomeni di spopolamento dovuti alla migrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per il turismo rurale e culturale, che ha aiutato a rivitalizzare la zona. Oggi, Monterosso Grana è conosciuto per il suo paesaggio montano, le tradizioni occitane e la produzione di prodotti tipici locali, come formaggi e salumi. Il comune è un luogo di interesse per chi vuole esplorare la storia e la cultura delle valli occitane del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Monterosso Grana è un affascinante comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. È immerso in una valle caratterizzata da una natura rigogliosa e da un ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Monterosso Grana:

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale, con interni decorati e un'atmosfera raccolta. È il principale luogo di culto del paese.

Santuario di San Magno: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è dedicato a San Magno, patrono della valle. È un luogo di pellegrinaggio importante e offre una vista panoramica suggestiva sulla valle.

Ecomuseo della Resistenza: Un museo diffuso che racconta la storia della Resistenza partigiana nella Valle Grana. Comprende vari percorsi e installazioni che illustrano la vita e le vicende dei partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sentiero dei Partigiani: Un percorso escursionistico che segue le tracce dei partigiani locali. È un modo per esplorare la natura circostante e al contempo apprendere la storia del luogo.

Caseificio Valle Grana: Un?opportunità per scoprire e gustare i prodotti caseari tipici della valle, in particolare il Castelmagno DOP, un formaggio famoso per il suo sapore unico.

Borgate Storiche: Le frazioni e borgate circostanti, come San Pietro e Frise, offrono un tuffo nel passato con le loro case in pietra e le strette stradine, rappresentando un esempio di architettura rurale tradizionale.

Grotte di Rio Martino: Un complesso di grotte situate nelle vicinanze, perfette per gli appassionati di speleologia o per chi desidera avventurarsi in un?escursione sotterranea.

Percorsi Escursionistici: La Valle Grana offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. I percorsi variano per lunghezza e difficoltà, offrendo opzioni adatte a tutti i livelli di esperienza.

Eventi Locali: Durante l'anno, Monterosso Grana ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche, tra cui feste patronali e sagre che celebrano i prodotti tipici locali.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico del paese permette di ammirare l'architettura tradizionale e di respirare l'atmosfera tranquilla di un tipico borgo montano piemontese.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che espone attrezzi e oggetti d'uso quotidiano della vita rurale di un tempo, offrendo uno spaccato della cultura contadina della valle.Visitare Monterosso Grana permette di immergersi nella natura, nella storia e nelle tradizioni di una delle valli più affascinanti del Piemonte, offrendo un'esperienza ricca e variegata per i visitatori.