www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mondovi'

Mondovi'
Sito web: http://comune.mondovi.cn.it
Municipio: Corso Dello Statuto,13-15
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: monregalesi
Email: info@comune.mondovi.cn.it
PEC: comune.mondovi@postecert.it
Telefono: +39 0174/559211
MAPPA
Mondovì è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e articolata, risalente a diversi secoli fa.

Origini:

Le origini di Mondovì risalgono al Medioevo. La città fu fondata nel 1198 da un gruppo di abitanti provenienti da villaggi vicini che cercavano un luogo sicuro e facilmente difendibile. Scelsero un colle, che offriva una posizione strategica e dominante, per stabilirsi. La fondazione di Mondovì è legata anche alla volontà di sfuggire al potere feudale dei signori locali e di costituire una comunità autonoma.

Storia:

    1. Medioevo: Nel corso dei secoli successivi alla sua fondazione, Mondovì crebbe e si sviluppò grazie alla sua posizione strategica e alle attività economiche che vi si svilupparono. Durante il Medioevo, la città passò sotto vari domini, tra cui quello dei marchesi di Saluzzo e dei Savoia.
    1. Rinascimento: Nel XVI secolo, Mondovì divenne sede di una diocesi e vi fu fondato un importante centro di studi, il Collegio dei Gesuiti. La città acquisì importanza culturale e religiosa, attirando studiosi e teologi.
    1. Età Moderna: Nel XVII secolo, Mondovì subì danni durante le guerre tra Francia e Savoia. Tuttavia, continuò a prosperare nei periodi di pace, con lo sviluppo dell'artigianato e del commercio.
    1. Periodo Napoleonico: Durante le campagne napoleoniche, Mondovì fu occupata dalle truppe francesi e subì le trasformazioni amministrative che interessarono gran parte del Piemonte.
    1. Dall'Unità d'Italia a Oggi: Con l'Unità d'Italia, Mondovì entrò a far parte del neonato Stato italiano. Nel corso del XX secolo, la città ha vissuto i cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato l'intero paese, mantenendo nel contempo le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale.

Architettura e Cultura:

Mondovì è conosciuta per il suo centro storico, che conserva edifici medievali e rinascimentali, e per la sua posizione panoramica. Tra i luoghi di interesse ci sono la Torre del Belvedere, il Duomo di San Donato, e la Chiesa della Missione. Inoltre, Mondovì è famosa per il suo artigianato ceramico, che ha una lunga tradizione nella città.

Eventi:

La città è nota anche per ospitare eventi tradizionali e culturali, come la fiera di Sant'Andrea e il raduno delle mongolfiere, che attirano visitatori da diverse parti d'Italia. Mondovì è quindi una città con una lunga storia, che offre un ricco patrimonio culturale e un paesaggio affascinante, frutto della sua posizione geografica e del suo sviluppo storico.

Luoghi da visitare:

Mondovì è una cittadina incantevole situata nel Piemonte meridionale, nella provincia di Cuneo. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mondovì:

Piazza Maggiore: Situata nel quartiere di Mondovì Piazza, è il cuore storico della città. Circondata da edifici storici e portici, è un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura.

Duomo di San Donato: Questo splendido edificio religioso è un esempio di architettura barocca piemontese. Al suo interno, troverai affreschi e opere d'arte di notevole valore.

Torre Civica del Belvedere: Conosciuta anche come Torre dei Bressani, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. È uno dei simboli di Mondovì.

Funicolare di Mondovì: Collega il rione Breo (parte bassa della città) con il rione Piazza (parte alta). La funicolare è un mezzo comodo e panoramico per spostarsi tra le due aree.

Chiesa della Missione: Nota per gli affreschi di Andrea Pozzo, un maestro della prospettiva barocca. La chiesa è un esempio eccezionale di arte e architettura barocca.

Museo della Ceramica: Mondovì ha una lunga tradizione nella produzione di ceramiche. Il museo espone una vasta collezione di pezzi storici e moderni, illustrando l'evoluzione di questa arte.

Parco del Belvedere: Un'area verde dove rilassarsi e godere della natura. Offre anche una vista spettacolare sulla valle circostante.

Rione Breo: La parte commerciale della città, con negozi, caffè e ristoranti. È perfetto per una passeggiata e per assaporare la cucina locale.

Santuario di Vicoforte: Anche se non è situato nel centro di Mondovì, questo santuario è famoso per la sua cupola ellittica, la più grande al mondo nel suo genere. È un capolavoro di architettura e arte sacra.

Casa d'arte Futurista Depero: Dedicata a Fortunato Depero, un esponente del movimento futurista. Puoi esplorare opere d'arte e scoprire di più su questo interessante movimento artistico.

Eventi Locali: Mondovì ospita vari eventi durante l'anno, come la Fiera di San Donato e il Raduno Aerostatico dell'Epifania, che attira appassionati di mongolfiere da tutto il mondo.

Passeggiate e Escursioni: La zona circostante offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per godere del paesaggio naturale delle Langhe Monregalesi.Visitare Mondovì significa immergersi in una ricca storia, cultura e tradizione, godendo al contempo della bellezza naturale del Piemonte.