www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Magliano Alpi

Magliano Alpi
Sito web: http://comune.maglianoalpi.cn.it
Municipio: Via Langhe,91
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: maglianesi
Email: protocollo@=
comune.maglianoalpi.cn.it
PEC: comune.maglianoalpi@legalmail.it
Telefono: +39 0174/66121
MAPPA
Il comune di Magliano Alpi si trova nella regione Piemonte, in provincia di Cuneo, in Italia. La sua storia è ricca e legata alle vicende storiche della regione cuneese. Le origini di Magliano Alpi risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime testimonianze documentarie risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio fu influenzato dalle lotte tra i vari signori locali e dai conflitti tra il Sacro Romano Impero e il Papato. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili e signorie, tra cui i Marchesi di Saluzzo e i Savoia. Questo periodo vide la costruzione di strutture difensive e residenziali, alcune delle quali sono ancora visibili oggi e costituiscono un importante patrimonio storico e architettonico. Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Magliano Alpi entrò a far parte del nuovo stato italiano, vivendo le trasformazioni politiche, sociali ed economiche che caratterizzarono il paese in quel periodo. L'economia locale si basava tradizionalmente sull'agricoltura, ma nel corso del XX secolo si è diversificata, includendo anche il settore industriale e dei servizi. Oggi, Magliano Alpi è un comune che conserva le sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nel contesto moderno della regione Piemonte. È un luogo che attrae visitatori per il suo ambiente naturale, la sua storia e la sua posizione strategica vicino alle Alpi.

Luoghi da visitare:

Magliano Alpi è un comune situato nella provincia di Cuneo, nel Piemonte meridionale, e offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Magliano Alpi:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. Costruita in stile barocco, l'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Cappella di San Bernardo: Situata in una posizione panoramica, questa cappella offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo perfetto per una pausa tranquilla e per godere della bellezza del paesaggio.

Il Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Magliano Alpi permette di ammirare l'architettura tradizionale piemontese, con le sue case in pietra e le stradine strette. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e agricola della regione. Gli oggetti esposti raccontano la storia e le tradizioni contadine locali.

Castello di Magliano Alpi: Anche se non è accessibile al pubblico in quanto è una proprietà privata, il castello è visibile dall'esterno ed è un esempio interessante di architettura storica.

Aree Naturali e Percorsi Escursionistici: La campagna intorno a Magliano Alpi offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri sono immersi nella natura e permettono di ammirare la flora e la fauna locali.

Eventi Locali: Durante l'anno, Magliano Alpi ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la cucina e le tradizioni locali. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura del luogo.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i vini locali. I ristoranti e le trattorie del posto offrono piatti tradizionali piemontesi.

Fiume Stura di Demonte: Questo fiume attraversa il territorio comunale e offre opportunità per attività all'aperto come pesca o semplici passeggiate lungo le sue rive.Visitare Magliano Alpi è un'esperienza che unisce storia, cultura e natura, offrendo un assaggio autentico della vita e delle tradizioni piemontesi.