www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Macra

Macra
Sito web: http://comunedimacra.cn.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Marcellino
Festa del Patrono: 26 aprile
Abitanti: macresi
Email: macra@ruparpiemonte.it
PEC: macra@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/999161
MAPPA
Macra è un piccolo comune situato nella Valle Maira, nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. La storia di Macra è strettamente legata alle vicende della valle in cui si trova, una regione caratterizzata da una forte identità culturale e linguistica, influenzata dalla presenza occitana. Le origini di Macra, come molti altri villaggi alpini, risalgono al Medioevo. La valle Maira è stata per lungo tempo un passaggio importante tra Italia e Francia, e durante il Medioevo, l'area era sotto il controllo dei marchesi di Saluzzo. La presenza di diversi edifici religiosi nel comune, come la Chiesa di San Marcellino, testimonia l'importanza storica e culturale della religione nella vita quotidiana degli abitanti. Nel corso dei secoli, la popolazione di Macra ha vissuto principalmente di agricoltura e allevamento, come molti altri comuni montani. Tuttavia, l'emigrazione ha avuto un impatto significativo sulla popolazione locale, specialmente nel XIX e XX secolo, quando molti abitanti lasciarono la valle in cerca di migliori opportunità economiche. Negli ultimi decenni, Macra, come molte altre località della Valle Maira, ha visto un rinnovato interesse turistico. L'area è apprezzata per la sua bellezza naturale, i sentieri escursionistici e le tradizioni culturali, che attirano visitatori in cerca di un turismo sostenibile e autentico. Oggi, Macra conserva il suo carattere storico, con un'architettura tradizionale e un forte senso di comunità, mantenendo vive le tradizioni occitane attraverso eventi culturali e celebrazioni.

Luoghi da visitare:

Macra è un piccolo comune situato nella Valle Maira, in Piemonte, una delle valli più affascinanti delle Alpi Cozie. Sebbene Macra sia un borgo di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni e punti di interesse per chi ama la natura, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Macra e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Pietro in Vincoli: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa alpina con elementi gotici. All'interno, si possono ammirare affreschi e arredi sacri di interesse.

Cappella di San Salvatore: Situata in frazione Langra, offre affreschi che risalgono al XV secolo. È un luogo di grande valore storico e artistico.

Sentieri Escursionistici: Macra è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. I sentieri sono ben segnalati, e variano da facili passeggiate a percorsi più impegnativi. Tra i più noti c'è il "Sentiero dei Ciclamini", ideale per immergersi nella natura e godere di viste panoramiche.

Museo di Arte Sacra: Situato presso la Cappella di San Salvatore, il museo conserva oggetti liturgici, paramenti e testimonianze della devozione popolare della valle.

Borgate Storiche: Esplorare le varie frazioni di Macra, come Camoglieres e Langra, offre la possibilità di vedere antiche case in pietra, fontane e forni comunitari che raccontano la vita tradizionale della valle.

Architettura Rurale: Osservare le caratteristiche architettoniche delle case in pietra, con tetti in losa e balconi in legno, tipiche delle borgate alpine.

Clima e Natura: La valle offre una ricca biodiversità, con possibilità di avvistare fauna selvatica e una grande varietà di flora alpina.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un luogo specifico da visitare, assaggiare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. I formaggi, le carni e i piatti tradizionali piemontesi sono da provare.

Eventi Locali: Informarsi sugli eventi locali, come feste patronali e sagre, può arricchire la visita con esperienze culturali autentiche.

Arrampicata e Alpinismo: Per gli appassionati di sport all'aria aperta, la zona offre opportunità per l'arrampicata su roccia e l'alpinismo.Visitare Macra significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato e scoprire le tradizioni e la cultura di una valle che ha saputo mantenere intatta la sua autenticità.