Lisio

Municipio: Via Aldo Bracco,7
Santo patrono: Maria Vergine Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: lisiesi
Email: lisio@ruparpiemonte.it
PEC: lisio@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/73152
MAPPA
Luoghi da visitare:
Lisio è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. È un luogo tranquillo e immerso nella natura, ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita cittadina. Anche se non ci sono molte attrazioni turistiche famose, il paese e i dintorni offrono alcuni punti di interesse che vale la pena esplorare:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, è possibile ammirare alcune opere d'arte sacra.
Scorci Paesaggistici: Lisio è circondato da colline e boschi, offrendo viste panoramiche mozzafiato. È un luogo ideale per passeggiate e trekking, dove è possibile immergersi nella natura e rilassarsi.
Sentieri Escursionistici: Nei dintorni di Lisio ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano la campagna piemontese. Questi sentieri sono perfetti per gli amanti della natura e per chi vuole esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi Locali: Pur essendo un piccolo comune, Lisio ospita occasionalmente eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per vivere la cultura del posto e gustare la cucina locale.
Prodotti Tipici: Nella zona è possibile trovare prodotti tipici piemontesi, come formaggi, salumi e vini. Visitare le aziende agricole locali o i mercati è un'ottima opportunità per assaporare queste specialità.
Gite nei Dintorni: Lisio è un buon punto di partenza per esplorare la provincia di Cuneo. Nei dintorni si trovano altre località interessanti come Mondovì, famosa per il suo centro storico e la funicolare, e il Santuario di Vicoforte, noto per la sua cupola ellittica.Sebbene Lisio non offra una vasta gamma di attrazioni turistiche, rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità e bellezze naturali. È un luogo dove rallentare e godersi la semplicità della vita rurale piemontese.