www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lagnasco

Lagnasco
Sito web: http://comune.lagnasco.cn.it
Municipio: Piazza Umberto I,4
Santo patrono: Corpi Santi
Festa del Patrono: lunedì dopo Pentecoste
Abitanti: lagnaschesi
Email: segreteria@comune.lagnasco.cn.it
PEC: segreteria@=
pec.comune.lagnasco.cn.it
Telefono: +39 0175/72101
MAPPA
Lagnasco è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Lagnasco è ricca e risale a tempi antichi, come molti comuni della regione. Le origini di Lagnasco possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se è probabile che il territorio fosse abitato già in periodi precedenti. Tuttavia, le prime documentazioni scritte su Lagnasco risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio fu sotto l'influenza e il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorili. Uno degli elementi storici più importanti di Lagnasco è il complesso dei Castelli di Lagnasco, che rappresentano una delle principali attrazioni del comune. Questi castelli appartenevano alla famiglia Tapparelli d'Azeglio, una delle famiglie nobili della zona. I castelli sono noti per la loro architettura e per gli affreschi ben conservati che risalgono al Rinascimento. Nel corso dei secoli, Lagnasco ha vissuto le stesse vicissitudini storiche di molte altre località del Piemonte, tra cui le guerre e le dominazioni straniere. Nel XIX secolo, con l'unificazione dell'Italia, Lagnasco divenne parte del nuovo stato italiano. Oggi, Lagnasco è un tranquillo comune rurale, noto per la sua agricoltura, in particolare per la coltivazione di frutta. La storia e l'eredità culturale del comune sono ancora visibili attraverso i suoi monumenti storici e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Lagnasco è un piccolo ma affascinante comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lagnasco:

Castelli di Lagnasco: Questo complesso di castelli è sicuramente l'attrazione principale del paese. I Castelli Tapparelli d'Azeglio, risalenti al XIII secolo, sono composti da tre edifici distinti che mostrano un mix affascinante di stili architettonici, dal medievale al rinascimentale. All'interno, si possono ammirare affreschi ben conservati, mobili d'epoca e una ricca collezione di opere d'arte. I castelli sono circondati da un bel giardino.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un altro luogo di interesse a Lagnasco. Costruita nel XVIII secolo, presenta una facciata barocca e un interno riccamente decorato. Vale la pena visitare per ammirare gli affreschi e le sculture che adornano l'edificio.

Cappella di Sant'Andrea: Situata poco fuori dal centro abitato, questa cappella offre un esempio di architettura religiosa rurale. È un luogo tranquillo e pittoresco, ideale per una breve visita.

Centro Storico di Lagnasco: Anche se piccolo, il centro storico di Lagnasco offre un'atmosfera accogliente e tradizionale, con stradine strette, case in pietra e alcuni negozi locali. È un bel posto per una passeggiata rilassante, magari fermandosi in una delle caffetterie o trattorie locali per assaporare la cucina piemontese.

Eventi e Manifestazioni: Lagnasco è noto per ospitare eventi come "Fruttinfiore", una manifestazione che celebra la fioritura degli alberi da frutta. Durante questo evento, i visitatori possono partecipare a degustazioni, mercati e spettacoli che mettono in risalto i prodotti locali.

Natura e Passeggiate: I dintorni di Lagnasco offrono opportunità per passeggiate ed escursioni, con percorsi che attraversano la campagna piemontese. È un modo meraviglioso per godersi la natura e ammirare i panorami della regione.

Prodotti Locali: Essendo situato in una zona agricola, Lagnasco è il luogo ideale per scoprire i prodotti tipici della regione, come frutta fresca, vino e altre specialità culinarie piemontesi. Non perdere l'occasione di visitare i mercati locali o le aziende agricole nei dintorni.Sebbene Lagnasco sia un piccolo comune, offre una combinazione di storia, cultura e natura che può essere apprezzata in una visita di uno o due giorni.