La Morra

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: lamorresi
Email: protocollo@comune.lamorra.cn.it
PEC: comune.lamorra@legalmail.it
Telefono: +39 0173/50105
MAPPA
Origini e sviluppo medievale
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana, ma è durante il Medioevo che La Morra comincia a svilupparsi come entità abitativa e politica. Nel XII secolo, l'area era sotto il controllo del Marchesato di Saluzzo. Nei secoli successivi, La Morra, come molte altre località della regione, fu contesa tra diverse famiglie nobiliari, tra cui i Falletti di Barolo.Dominazione sabauda
Nel corso del XV secolo, La Morra passò sotto la dominazione dei Savoia, che avrebbero governato la regione fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, La Morra, come molti altri comuni del Piemonte, sperimentò periodi di relativa stabilità, ma anche di conflitti legati alle guerre tra le potenze europee.Sviluppo agricolo e vitivinicolo
A partire dal XVIII secolo, La Morra iniziò a sviluppare una reputazione per la produzione di vino di alta qualità. La posizione geografica, con le sue colline morbide e il clima favorevole, si rivelò ideale per la coltivazione della vite, in particolare del Nebbiolo, il vitigno da cui si produce il Barolo. Questo sviluppo agricolo contribuì notevolmente alla crescita economica e alla prosperità del comune.La Morra oggi
Oggi La Morra è conosciuta a livello internazionale principalmente per il suo contributo alla produzione vitivinicola delle Langhe. Il paesaggio collinare del comune è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2014, insieme ad altre aree delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza culturale e storica della viticoltura nella regione. La Morra è anche una destinazione turistica popolare, grazie alla sua storia, al suo panorama mozzafiato e alla sua cucina locale, che attira visitatori da tutto il mondo. La presenza di numerose cantine e aziende agricole offre l'opportunità di degustare alcuni dei migliori vini italiani direttamente nei luoghi di produzione.Luoghi da visitare:
La Morra è un incantevole borgo situato nella regione delle Langhe, in Piemonte, noto per i suoi panorami mozzafiato e la produzione di vini eccellenti, in particolare il Barolo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a La Morra:Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da stradine acciottolate, case storiche e un'atmosfera autentica e rilassante.
Belvedere di La Morra: Uno dei punti panoramici più spettacolari della zona, offre una vista mozzafiato sui vigneti circostanti e sulle colline delle Langhe. È il luogo perfetto per scattare foto memorabili.
Chiesa di San Martino: Questa chiesa barocca, situata nel cuore del paese, è famosa per i suoi affreschi e la sua facciata imponente. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e l'arte sacra.
Torre Campanaria: Risalente al XVIII secolo, questa torre offre un altro punto di osservazione privilegiato sulla campagna circostante. È possibile salire in cima per una vista panoramica.
Cantine Vinicole: La Morra è circondata da rinomate cantine che producono il celebre Barolo. Molte di queste offrono tour e degustazioni, come le cantine di Renato Ratti, Marcarini, e Oddero. Non perdere l'opportunità di assaporare alcuni dei migliori vini del mondo.
Cappella della Madonna delle Grazie (Cappella del Barolo): Un piccolo gioiello artistico, questa cappella sconsacrata è stata trasformata in un'opera d'arte contemporanea dai celebri artisti Sol LeWitt e David Tremlett. I suoi colori vivaci e il design unico la rendono un'attrazione da non perdere.
Rocche Costamagna Art Gallery: Situata presso l'omonima cantina, questa galleria d'arte ospita mostre temporanee di artisti contemporanei, offrendo una combinazione di vino e cultura.
Sentieri Escursionistici: La Morra è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri tra i vigneti offrono percorsi per tutti i livelli di abilità e permettono di esplorare la bellezza naturale delle Langhe.
Piazza Castello: Cuore pulsante del paese, questa piazza è un luogo ideale per sedersi in uno dei caffè all'aperto, godersi un gelato o semplicemente rilassarsi e osservare la vita del borgo.
Eventi e Sagre: Se visiti La Morra durante la stagione giusta, puoi partecipare a eventi locali come la Fiera del Tartufo, il Barolo Night o le celebrazioni legate alla vendemmia.
Museo Ratti dei Vini di Alba: Anche se non situato direttamente a La Morra, questo museo si trova nelle vicinanze e offre una panoramica sulla storia e la cultura del vino nelle Langhe.Ogni visita a La Morra è un'esperienza unica, grazie alla combinazione di storia, cultura, enogastronomia e paesaggi naturali spettacolari. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e immergerti completamente in tutto ciò che questa affascinante località ha da offrire.