www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Isasca

Isasca
Sito web: http://isasca.gov.it
Municipio: Piazza del Municipio,5
Santo patrono: San Chiaffredo
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: isaschesi
Email: isasca@ruparpiemonte.it
PEC: isasca@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0175/567240
MAPPA
Isasca è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, nell'Italia nord-occidentale. La storia di Isasca, come quella di molti piccoli comuni italiani, è strettamente legata alle vicende storiche della regione del Piemonte, caratterizzata da influenze celtiche, romane, medievali e sabaude. Le origini di Isasca, come insediamento umano, risalgono a tempi antichi, anche se la documentazione specifica sulla sua fondazione è limitata. L'area del Piemonte è stata abitata sin dai tempi preistorici, con successive dominazioni da parte dei Celti e, successivamente, dei Romani. Durante il periodo romano, la regione era parte integrante dell?Impero Romano e beneficiava delle infrastrutture e dell?organizzazione dell?Impero. Nel Medioevo, Isasca e i suoi dintorni furono influenzati dalle lotte tra vari signori feudali locali. La storia medievale di Isasca è tipica dei piccoli borghi italiani, dove la vita era fortemente influenzata dalle dinamiche feudali e dalla vicinanza a centri più grandi e potenti. Durante questo periodo, la regione subì anche invasioni e incursioni da parte di eserciti stranieri, che cercavano di controllare il territorio strategico del Piemonte. Con l'avvento della famiglia Savoia e l'unificazione dei loro domini, il Piemonte, compreso il comune di Isasca, entrò a far parte del Ducato di Savoia. Questo periodo portò una certa stabilità e sviluppo economico, con una crescente importanza agricola e artigianale. Nel XIX secolo, il Piemonte giocò un ruolo cruciale nel processo di unificazione italiana, e Isasca, come parte di questa regione, divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Con l'unificazione, ci furono cambiamenti amministrativi e infrastrutturali che influenzarono anche i piccoli comuni. Oggi Isasca è un comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e culturali, con una popolazione ridotta e un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sul turismo. Il borgo è apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico, attirando visitatori che cercano di scoprire il fascino dei piccoli centri italiani.

Luoghi da visitare:

Isasca è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo. Pur essendo un luogo piuttosto piccolo, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Isasca e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da uno stile semplice ma affascinante. È un buon punto di partenza per chi desidera conoscere la storia religiosa della zona.

Centro Storico di Isasca: Passeggiare per le vie del piccolo centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale piemontese, con le sue case in pietra e i vicoli caratteristici.

Sentieri Naturalistici: Isasca è circondata da una natura incontaminata, ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Ci sono diversi sentieri che attraversano boschi e colline, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna piemontese.

Osservazione della Fauna e Flora Locale: La zona è ricca di biodiversità, rendendola perfetta per chi è appassionato di birdwatching o semplicemente desidera immergersi nella natura.

Escursioni nel Parco Naturale del Marguareis: Anche se non direttamente a Isasca, il Parco Naturale del Marguareis è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui trekking, mountain bike e arrampicata.

Prodotti Tipici e Gastronomia Locale: Anche se non un'attrazione turistica tradizionale, la cucina locale merita sicuramente di essere esplorata. Assaggia i formaggi del Piemonte e i vini locali, spesso disponibili presso ristoranti e agriturismi della zona.

Feste e Tradizioni Locali: A seconda del periodo dell'anno, potresti avere la fortuna di assistere a una delle tradizionali feste o sagre locali, che offrono un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.

Visite nei Dintorni: Isasca è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Cuneo, come Saluzzo, Pinerolo e le Langhe, famose per i loro paesaggi collinari e la produzione vinicola.Sebbene Isasca non offra le grandi attrazioni di una città più grande, la sua bellezza risiede nella tranquillità e nell'autenticità del suo ambiente rurale, rendendola una meta ideale per chi cerca una fuga rilassante e intima nella natura.