Govone

Municipio: Piazza Roma,1
Santo patrono: San Secondo
Abitanti: govonesi
Email: anagrafe@comune.govone.cn.it
PEC: info@pec.comune.govone.cn.it
Telefono: +39 0173/58103
MAPPA
Origini:
Le origini di Govone risalgono all'epoca romana. La zona era abitata già in tempi antichi, come testimoniano vari reperti archeologici. Durante il periodo romano, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse parti dell'Impero.Medioevo:
Nel Medioevo, Govone divenne un importante centro feudale. Il castello di Govone, che oggi è uno dei principali punti di interesse del comune, venne costruito in questo periodo. Fu possedimento di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Solaro e i Roero. Il castello venne ampliato e ristrutturato più volte nel corso dei secoli.Periodo Moderno:
Nel XVIII secolo, Govone e il suo castello passarono sotto il controllo dei Savoia. Durante il regno sabaudo, il castello fu trasformato in una residenza reale di campagna. È noto per essere stato una delle residenze di Carlo Felice di Savoia.Epoca Contemporanea:
Oggi, Govone è un comune che attira turisti per il suo patrimonio storico e culturale, in particolare per il castello, che è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO come parte del sito seriale "Residenze sabaude". Il comune è anche noto per eventi culturali e manifestazioni, come il famoso "Magico Paese di Natale", che attira visitatori da tutta Italia e non solo. Il territorio di Govone è rinomato anche per la produzione di vini e prodotti agricoli tipici della regione piemontese, integrando così la sua storia con la tradizione enogastronomica locale.Luoghi da visitare:
Govone è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, nel cuore delle colline del Roero, ed è famoso per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Govone:Castello di Govone: Questo è senza dubbio il punto di riferimento più famoso del paese. Il castello, risalente al XVIII secolo, è stato una delle residenze della famiglia reale dei Savoia. È noto per i suoi eleganti interni barocchi e per il suo splendido giardino all?italiana. Durante il periodo natalizio, il castello diventa il cuore del "Magico Paese di Natale", un evento che trasforma Govone in un villaggio natalizio incantato.
Chiesa di San Secondo: Situata accanto al castello, questa chiesa parrocchiale è un altro importante esempio di architettura barocca. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra di notevole interesse.
Giardini del Castello: I giardini all?italiana che circondano il castello offrono una vista spettacolare sulla campagna piemontese. Sono ideali per una passeggiata rilassante, con la possibilità di ammirare antiche varietà di rose e altre piante ornamentali.
Centro Storico di Govone: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono scoprire edifici storici e scorci caratteristici che raccontano la storia di questo borgo. Le stradine lastricate e le case in pietra sono tipiche dell'architettura locale.
Chiesa della Santissima Annunziata: Questa piccola chiesa, situata a breve distanza dal centro, è un altro esempio di architettura religiosa di interesse, con interni che meritano una visita.
Eventi e Manifestazioni: Oltre al "Magico Paese di Natale", Govone ospita durante l'anno vari eventi culturali e sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici locali, come i vini del Roero e la gastronomia piemontese.
Passeggiate e Escursioni: I dintorni di Govone sono perfetti per passeggiate ed escursioni tra le vigne e i noccioleti. Sono disponibili diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare il paesaggio collinare del Roero.
Prodotti Tipici e Enogastronomia: Non può mancare una sosta nelle enoteche e nei ristoranti locali per degustare i vini tipici del Roero, come il Roero Arneis e il Roero Rosso, oltre ad assaporare piatti della tradizione piemontese.Visitare Govone offre un'esperienza ricca di storia, cultura e sapori, immersi in un paesaggio naturale di grande bellezza.