www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Garessio

Garessio
Sito web: http://comune.garessio.cn.it
Municipio: Piazza G. Carrara,137
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: garessini
Email: segreteria@comune.garessio.cn.it
PEC: garessio@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/805611
MAPPA
Garessio è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Garessio è ricca e articolata, con influenze che spaziano dall'epoca romana fino ai tempi moderni.

Origini

Le origini di Garessio risalgono all'epoca romana, quando l'area era abitata dai Liguri, un antico popolo italico. La posizione strategica di Garessio lungo le vie di comunicazione tra la costa ligure e la pianura padana ha facilitato la sua crescita e sviluppo.

Medioevo

Nel Medioevo, Garessio divenne un importante centro sotto il controllo dei Marchesi di Ceva, una potente famiglia nobile locale. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, e furono costruite diverse strutture difensive, tra cui castelli e fortificazioni. Garessio era anche un punto di passaggio per i pellegrini che percorrevano la Via del Sale, un'importante rotta commerciale.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel corso del Rinascimento, Garessio mantenne la sua importanza strategica e commerciale. La città passò sotto il dominio dei Savoia nel XVI secolo, integrandosi gradualmente nei territori del Ducato di Savoia. Durante i secoli successivi, Garessio continuò a crescere, grazie anche alla sua economia basata sull'agricoltura e l'artigianato.

Epoca Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Garessio vide un ulteriore sviluppo economico e urbano. La costruzione di infrastrutture moderne, come strade e ferrovie, contribuì a migliorare i collegamenti con le altre città della regione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu teatro di attività partigiane contro l'occupazione nazista.

Patrimonio Culturale

Oggi, Garessio è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale. Il centro storico conserva ancora molte delle sue caratteristiche medievali, con strette vie, antiche chiese e palazzi storici. Tra i luoghi di interesse, si possono citare la Chiesa di San Giovanni Battista e i resti delle antiche mura cittadine. Garessio è anche apprezzato per il suo ambiente naturale, essendo situato vicino alle Alpi Marittime, che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, Garessio ha una storia ricca che riflette le influenze di diverse epoche e dominazioni, rendendola un luogo affascinante da visitare e studiare.

Luoghi da visitare:

Garessio è un incantevole borgo situato in Piemonte, nella provincia di Cuneo. È noto per la sua bellezza naturale e architettonica, e offre una varietà di attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Garessio:

Borgo Antico: Passeggia nel centro storico di Garessio, caratterizzato da stradine strette e pittoresche, case in pietra e architetture medievali ben conservate. È il cuore storico del paese e offre un'atmosfera affascinante.

Castello di Casotto: Situato nei pressi di Garessio, questo castello risale al XII secolo ed è stato trasformato in una residenza di caccia sabauda nel XIX secolo. È circondato da un bellissimo parco ed è possibile visitare le sue stanze e gli arredi storici.

Santuario di Valsorda: Questo santuario mariano è immerso nella natura ed è un luogo di pellegrinaggio per i fedeli. Offre anche una splendida vista panoramica sui dintorni.

Parrocchiale di Santa Maria Assunta: La chiesa parrocchiale di Garessio è un bell'esempio di architettura religiosa locale, con una facciata imponente e interni decorati.

Ponte dei Sospiri: Un suggestivo ponte in pietra che attraversa il fiume Tanaro. È un luogo ideale per una passeggiata romantica e per scattare fotografie.

Monte Galero: Per gli appassionati di escursionismo, il Monte Galero offre percorsi panoramici con viste mozzafiato. È una delle cime più alte della zona e un'ottima destinazione per chi ama la natura.

Museo della Montagna e delle Attività Alpine: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita montana e sulle attività tradizionali delle Alpi Marittime. È un ottimo modo per comprendere la cultura locale.

Fiume Tanaro: Il fiume offre opportunità per passeggiate lungo le sue rive, pesca e momenti di relax immersi nella natura.

Terme di Garessio: Anche se non sono sempre aperte al pubblico, le terme storiche sono un punto di interesse per chi è curioso della storia del benessere e delle cure termali.

Eventi e Sagre Locali: Garessio ospita varie manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, tra cui la Festa della Castagna, che celebra uno dei prodotti tipici della zona.Visitare Garessio offre una combinazione di bellezze naturali e culturali, rendendo il borgo una destinazione affascinante per chiunque voglia esplorare il Piemonte in modo autentico e rilassato.