www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fossano

Fossano
Sito web: https://www.comune.fossano.cn.it/
Municipio: Via Roma,91
Santo patrono: San Giovenale
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: fossanesi
Email: demografia@comune.fossano.cn.it
PEC: fossano@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0172/699627
MAPPA
Fossano è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Cuneo. La sua storia è ricca e interessante, con radici che affondano nell'epoca medievale.

Origini

Le origini di Fossano risalgono al Medioevo. La città fu fondata ufficialmente nel 1236, in seguito a un accordo tra il marchese di Saluzzo e il comune di Asti. Questo periodo vide la costruzione di molte città nuove, spesso per motivi strategici e difensivi, e Fossano non fece eccezione.

Storia Medievale

Nel corso del XIII e XIV secolo, Fossano divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali. Durante questo periodo, fu costruito il Castello dei Principi d'Acaja, una delle principali attrazioni storiche di Fossano. Il castello è un esempio di architettura militare medievale e venne iniziato nel 1314 per volere di Filippo d'Acaja.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Fossano continuò a prosperare come centro agricolo e commerciale. Durante questo periodo, la città passò sotto il controllo dei Savoia, che ne mantennero il possesso fino all'unità d'Italia. La presenza dei Savoia portò a un periodo di stabilità e sviluppo economico. Nel XVII secolo, Fossano subì gravi danni durante le guerre di successione che coinvolsero gran parte dell'Europa. Tuttavia, la città riuscì a riprendersi e continuò a crescere nei secoli successivi.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Fossano si sviluppò ulteriormente, con l'espansione delle infrastrutture e l'industrializzazione. Oggi, Fossano è un comune vivace che combina la sua ricca storia con uno sviluppo moderno. È noto per il suo centro storico ben conservato, le tradizioni culturali e gastronomiche, e continua ad essere un importante snodo agricolo e commerciale nella regione. Fossano è anche famosa per eventi culturali e manifestazioni come il Palio dei Borghi, che celebra la storia e le tradizioni della città con gare e sfilate in costume.

Luoghi da visitare:

Fossano è una città affascinante situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte. È ricca di storia, cultura e ha diversi luoghi interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse a Fossano:

Castello dei Principi d'Acaja: Questo imponente castello medievale, costruito nel XIV secolo, è uno dei simboli di Fossano. Oggi ospita la biblioteca civica e offre visite guidate per esplorare la sua storia e architettura.

Cattedrale di San Giovenale: Questa cattedrale è dedicata a San Giovenale, patrono della città. Risalente al XVIII secolo, presenta un mix di stili architettonici con interni decorati e opere d'arte sacra.

Chiesa della Santissima Trinità: Un esempio di architettura barocca, famosa per gli affreschi e le decorazioni interne. È un luogo di culto molto amato dagli abitanti locali.

Via Roma: La via principale del centro storico, caratterizzata da eleganti palazzi e portici. È un ottimo posto per passeggiare, fare shopping e gustare un caffè in uno dei tanti bar.

Museo Diocesano: Situato all'interno del Vescovado, il museo espone oggetti d'arte sacra, paramenti liturgici e altre opere legate alla storia religiosa della città.

Torre Civica: Parte delle antiche mura difensive, offre una vista panoramica sulla città e la campagna circostante. È possibile salire sulla torre per godere del panorama.

Piazza Castello: Una delle piazze principali di Fossano, dove si tengono eventi e mercati. È un luogo vivace, ideale per osservare la vita cittadina.

Parco Fluviale Gesso e Stura: Un'area naturale protetta lungo i fiumi Gesso e Stura, perfetta per escursioni, passeggiate e attività all'aperto.

Palazzo del Comandante: Questo elegante edificio storico è un altro esempio di architettura civile, spesso utilizzato per mostre temporanee e eventi culturali.

Santuario di Cussanio: Situato poco fuori dal centro, è un luogo di pellegrinaggio dedicato alla Madonna della Divina Provvidenza. Il santuario è immerso in un'atmosfera di pace e spiritualità.

Mercato settimanale: Fossano ospita un mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti locali, abbigliamento e oggetti artigianali. È un?esperienza autentica per immergersi nella cultura locale.Oltre a questi luoghi, Fossano offre diverse opportunità per scoprire la cucina piemontese nei suoi ristoranti e trattorie, assaporando piatti tipici come i tajarin, il vitello tonnato e, naturalmente, i rinomati vini della regione.