Entracque

Municipio: Piazza Giustizia e Libertà,2
Santo patrono: Sant'Antonino Martire
Festa del Patrono: 7 settembre
Abitanti: entracquesi
Email: comune.entracque@tiscalinet.it
PEC: comune.entracque.cn@legalmail.it
Telefono: +39 0171/978108
MAPPA
Origini e Storia
Le origini di Entracque risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica più precisa si ha a partire dal Medioevo. Il nome "Entracque" deriverebbe dal latino "inter aquas", che significa "tra le acque", un riferimento alla posizione del paese tra i fiumi Gesso e Bousset. Durante il Medioevo, Entracque faceva parte del Marchesato di Saluzzo, e successivamente passò sotto il controllo dei Savoia. La sua posizione strategica nelle Alpi ha reso il comune un importante punto di passaggio e di commercio tra Piemonte e Francia. Nel corso dei secoli, l'economia di Entracque si è basata principalmente sull'agricoltura, la pastorizia e lo sfruttamento delle risorse boschive. Tuttavia, a partire dal XIX secolo, con l'avvento dell'industrializzazione, anche l'energia idroelettrica ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della zona. La costruzione di centrali idroelettriche ha infatti contribuito significativamente alla trasformazione del territorio e allo sviluppo delle infrastrutture.XX secolo e oltre
Durante il XX secolo, Entracque ha continuato a svilupparsi, soprattutto grazie al turismo. La creazione del Parco Naturale delle Alpi Marittime ha rafforzato la vocazione turistica della zona, attirando visitatori appassionati di escursionismo, alpinismo e sport invernali. Oggi, Entracque è conosciuta anche per il suo impianto di innevamento artificiale e per essere una delle località più attrezzate per lo sci di fondo nella regione. Inoltre, la presenza del Centro Faunistico Uomini e Lupi, dedicato allo studio e alla conservazione del lupo, attira numerosi visitatori interessati alla fauna locale. Entracque rappresenta quindi un interessante connubio tra storia, natura e modernità, offrendo ai visitatori un'ampia gamma di attività culturali e ricreative.Luoghi da visitare:
Entracque è un affascinante comune situato nelle Alpi Marittime del Piemonte, in Italia. È una destinazione ideale per gli amanti della natura, grazie alla sua posizione nel Parco Naturale delle Alpi Marittime. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Entracque:Parco Naturale delle Alpi Marittime: Questo parco è una delle aree protette più estese del Piemonte e offre una vasta gamma di sentieri escursionistici per tutti i livelli di difficoltà. È possibile ammirare una fauna ricca, tra cui stambecchi, camosci e aquile reali.
Lago della Rovina: Un pittoresco lago artificiale situato a circa 1.500 metri di altitudine. È un ottimo punto di partenza per escursioni più impegnative, come quella verso il Rifugio Genova-Figari.
Centrale Idroelettrica Luigi Einaudi: Questa centrale, una delle più grandi d?Italia, offre visite guidate che illustrano il funzionamento di questa struttura e l?importanza dell?energia idroelettrica.
Centro Faunistico Uomini e Lupi: Un centro dedicato alla conservazione e allo studio del lupo. Offre percorsi interattivi e informativi che spiegano la storia e il comportamento di questi animali.
Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonino Martire: Una chiesa storica con una semplice facciata barocca e interni affascinanti. È un luogo tranquillo per una sosta spirituale o una visita culturale.
Rifugio Genova-Figari: Situato nel cuore delle Alpi Marittime, questo rifugio è un punto di riferimento per escursionisti e offre una spettacolare vista panoramica delle montagne circostanti.
Escursioni e trekking: Ci sono numerosi sentieri che partono da Entracque, adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti. Alcuni percorsi conducono ai laghi di Fremamorta o al Colle di Fenestrelle.
Attività invernali: Durante l'inverno, Entracque è un'ottima destinazione per lo sci di fondo, con piste ben curate che attraversano paesaggi incantevoli.
Feste e sagre locali: Se visiti durante l'estate o in autunno, potresti partecipare a eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, con musica, cibo e artigianato tipico.
Cucina locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina piemontese in uno dei ristoranti locali. Piatti tipici includono la polenta, la bagna cauda e i formaggi locali.Entracque offre una combinazione perfetta di natura, cultura e avventura, rendendola una destinazione ideale per una vacanza rilassante e rigenerante.