www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Dronero

Dronero
Sito web: http://comune.dronero.cn.it
Municipio: Via Giovanni Giolitti,47
Santo patrono: Madonna di Ripoli
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: droneresi
Email: info@comune.dronero.cn.it
PEC: comunedronero@postecert.it
Telefono: +39 0171/908700
MAPPA
Dronero è un comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. La storia di Dronero è ricca e affonda le sue radici nell'epoca romana, anche se le prime testimonianze di un insediamento stabile risalgono al Medioevo. Durante il Medioevo, Dronero divenne un importante centro per il controllo delle vie di comunicazione attraverso le Alpi, grazie alla sua posizione strategica. Fu sotto il controllo dei marchesi di Saluzzo e successivamente passò ai Savoia nel XV secolo. La città ha mantenuto nel tempo il suo carattere medievale, con edifici storici e architetture che risalgono a quell'epoca. Un monumento di particolare interesse è il Ponte del Diavolo, costruito nel XV secolo. La leggenda narra che fu costruito con l'aiuto del diavolo, il quale avrebbe chiesto in cambio l'anima del primo che lo avesse attraversato. Tuttavia, gli abitanti di Dronero ingannarono il diavolo facendo attraversare il ponte a un cane. Nel corso dei secoli, Dronero si sviluppò come centro agricolo e commerciale, beneficiando della sua posizione nelle vicinanze della Valle Maira. Il comune ha mantenuto una forte identità culturale e storica, con tradizioni che si riflettono ancora oggi nelle sue feste e celebrazioni locali. Oggi, Dronero è una cittadina che attrae turisti per la sua storia, la bellezza del paesaggio circostante e le attività all'aperto che offre la Valle Maira, come escursionismo e ciclismo.

Luoghi da visitare:

Dronero è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Dronero:

Ponte del Diavolo: Questo iconico ponte medievale è uno dei simboli di Dronero. Costruito nel XV secolo, il ponte in pietra attraversa il fiume Maira e offre una vista panoramica mozzafiato. La leggenda narra che fu costruito con l'aiuto del diavolo in cambio dell'anima del primo essere vivente che lo avrebbe attraversato.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, troverai affascinanti edifici medievali, case antiche e vicoli caratteristici. Le strade sono punteggiate di piccoli negozi, caffè e ristoranti dove puoi assaporare la cucina locale.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Rosario: Questa chiesa, costruita nel XVIII secolo, è un bell'esempio di architettura barocca. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte religiosa.

Museo Mallé: Ospitato in un elegante palazzo, il museo espone una collezione di opere d'arte, dipinti e sculture, oltre a una sezione dedicata alla storia locale.

Torre Civica: Situata nel centro di Dronero, questa torre offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. È un ottimo punto per scattare fotografie.

Confraternita della Misericordia: Questa chiesa, con la sua facciata in stile barocco, è un altro importante sito religioso di Dronero.

Villa Bonino: Un tempo residenza estiva di una famiglia nobile, questa villa è circondata da un incantevole giardino. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno.

Riserva Naturale dei Ciciu del Villar: Situata a pochi chilometri da Dronero, questa riserva è famosa per le sue formazioni rocciose uniche, simili a funghi giganti, chiamate "ciciu". È un luogo ideale per passeggiate nella natura.

Escursioni nella Valle Maira: Dronero è la porta d'ingresso alla Valle Maira, una delle valli più suggestive delle Alpi Cozie. La valle offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, con paesaggi mozzafiato e piccoli borghi alpini.

Eventi e Sagre: Dronero ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, la Fiera di San Michele e altre manifestazioni enogastronomiche.

Biblioteca Civica: Se sei interessato alla storia locale, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti storici su Dronero e la sua area.Visitare Dronero significa immergersi in un'atmosfera storica e naturale, scoprendo al contempo tradizioni e sapori di una regione affascinante.