Demonte

Municipio: Via Martiri e Caduti Per La Libertà,13
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: terza domenica di agosto
Abitanti: demontesi
Email: comune.demonte.@vallestura.cn.it
PEC: demonte@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0171/65122
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Demonte risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la valle e il borgo furono oggetto di contese tra diversi signori feudali, data la loro importanza strategica.Medioevo
Nel Medioevo, Demonte divenne un centro importante sotto il controllo dei Marchesi di Saluzzo e successivamente passò sotto l'influenza dei Conti di Provenza. Nel XIII secolo, il comune entrò a far parte dei domini dei Savoia, una dinastia che avrebbe avuto un ruolo cruciale nella storia del Piemonte e dell'Italia.Età Moderna
Durante l'età moderna, Demonte continuò a rivestire un ruolo strategico, particolarmente durante le guerre tra la Francia e i Savoia. Il paese era fortificato e la sua posizione lo rese un punto di contesa nei vari conflitti che interessarono la regione.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Demonte divenne parte del nuovo stato italiano. La sua economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura e l'allevamento, si adattò ai cambiamenti dei tempi moderni.Architettura e Cultura
Demonte conserva ancora oggi diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici e chiese. Tra le strutture di rilievo ci sono il Palazzo Borelli, un esempio di architettura nobiliare, e la Chiesa Parrocchiale di San Donato, che conserva opere d'arte e testimonianze storiche di rilievo.Oggi
Oggi, Demonte è una comunità che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, attirando visitatori interessati alla storia, alla natura e alla cultura della Valle Stura. L'area circostante offre anche opportunità per attività all'aperto, come escursioni e sport invernali, rendendo Demonte un punto di interesse per turisti e appassionati della natura.Luoghi da visitare:
Demonte è un affascinante comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. Questo borgo offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Demonte:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Demonte permette di ammirare l'architettura tradizionale piemontese, con edifici storici e affascinanti vicoli.
Palazzo Borelli: Questo imponente edificio storico è un esempio di architettura nobiliare. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa Parrocchiale di San Donato: Risalente al XVIII secolo, questa chiesa è caratterizzata da una facciata barocca e custodisce al suo interno opere d'arte sacra.
Cappella di San Giovanni Battista: Situata poco fuori dal centro, è una piccola cappella con affreschi storici che meritano una visita.
Forte di Vinadio: Anche se non situato direttamente a Demonte, questo forte si trova nelle vicinanze ed è una delle fortificazioni alpine più importanti della regione. Offre uno sguardo sulla storia militare e splendide viste panoramiche.
Museo della Montagna: Situato in zona, questo museo offre un'interessante raccolta di reperti e informazioni sulla vita e la cultura alpina.
Riserva Naturale dei Ciciu del Villar: A breve distanza da Demonte, questa riserva naturale è famosa per le sue formazioni rocciose uniche, modellate dall'erosione nel corso dei secoli.
Escursioni e Trekking: Demonte è un ottimo punto di partenza per escursioni nella Valle Stura. Ci sono numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali può arricchire l'esperienza di visita. Fiere, sagre e altre manifestazioni culturali si svolgono durante l'anno, offrendo un assaggio delle tradizioni locali.
Prodotti Tipici: Non può mancare una degustazione dei prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e piatti della cucina piemontese, disponibili nei ristoranti e nelle trattorie della zona.Visitare Demonte offre un'esperienza autentica, caratterizzata dalla bellezza del paesaggio alpino e dalla ricchezza culturale del Piemonte.